Giorno della Memoria
Giorno della Memoria
Eventi

Ricordare per non dimenticare

Gravina celebra il Giorno Della Memoria

Il mondo si ferma, oggi 27 gennaio per ricordare le vittime dell'Olocausto. Sei milioni di ebrei perirono durante una delle pagine di storia più atroci dell'umanità, uccise nella camera a gas , stremate dalle impossibili condizioni di lavoro, dalle numerose esecuzioni, percosse e torture inflitte dagli agenti delle Ss. Le vittime erano in stragrande maggioranza ebrei, russi, polacchi e rom.

Ufficialmente, la ricorrenza del 27 gennaio nel ricordo della Shoah (che in ebraico significa 'distruzione') è celebrata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite a partire dal 2005, in seguito alla risoluzione Onu del primo novembre 2005. In Italia, sono gli articoli 1 e 2 della legge 211 del 20 luglio 2000 che definiscono le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria, anche se, tanto in Italia quanto in molti paese europei le prescrizioni della legge restano inascoltate e il rischio di una nuova ondata antisemita resta altissimo.

Per celebrare il giorno della memoria anche a Gravina sono previste diverse manifestazioni. In modo particolare alle celebrazioni già programmate dalle scuole di ogni ordine e grado, si aggiunge il recital "Se questo è un uomo…voglio restare bambino" della compagnia teatrale "Colpi di scena", preceduto da un incontro moderato dal giornalista Gianpaolo Iacobini sulla portata storica e sulle implicazioni presenti della Shoah, che avrà inizio questa sera alle ore 19.30, sempre presso il Teatro Vida, e vedrà la partecipazione del primo cittadino Alesio Valente, del dirigente scolastico Angela Amendola e della docente di storia e filosofia al Liceo Scientifico "G. Tarantino" Rosalba Pappalardi.
  • Giornata della memoria
Altri contenuti a tema
La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini Un successo per lo spettacolo della compagnia “Colpi di Scena”
Nel giorno della memoria “processo a Dio” Nel giorno della memoria “processo a Dio” Il lavoro di Stefano Massini al teatro Vida
Auschwitz, per non dimenticare Auschwitz, per non dimenticare Un viaggio d’istruzione per seminare consapevolezza
Giornata della memoria anche per i testimoni di Geova Giornata della memoria anche per i testimoni di Geova Racconti per ricordare le persecuzioni subite
All’IC Montemurro in scena “Smemoraz” All’IC Montemurro in scena “Smemoraz” Spettacolo teatrale in occasione della giornata della memoria
Le “scarpe vuote” della S. G. Bosco, per non dimenticare la Shoah Le “scarpe vuote” della S. G. Bosco, per non dimenticare la Shoah Iniziativa dell’IC in occasione della Giornata della Memoria
Medaglia per un partigiano gravinese Medaglia per un partigiano gravinese In Prefettura la consegna del riconoscimento alla memoria di Francesco Anzelmi
Gravina non dimentica i suoi martiri degli eccidi nazifascisti Gravina non dimentica i suoi martiri degli eccidi nazifascisti Iniziative dell’amministrazione comunale in occasione della giornata della Memoria
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.