ospedale2 2
ospedale2 2
Ospedale e Sanità

Ridistribuire Utic ed Emodinamica presso l'ospedale della Murgia

Le sollecitazioni del Cinque Stelle al governo regionale

Proseguono le visite dei consiglieri della commissione Sanità del Movimento 5 Stelle presso i presidi sanitari pugliesi.

Lunedì il consigliere M5S Mario Conca ha visitato il reparto di area critica (5 posti letto) della cardiologia dell'ospedale della Murgia: "L'unico pezzo esistente dell'UTIC che funziona appieno e con numeri di tutto rilievo - commenta Conca - 600 le dimissioni annue, quasi interamente provenienti dal pronto soccorso, una degenza media di 4 giorni e il case mix, che incide direttamente sul valore del DRG, che ha portato in utile l'unità coronarica nel giro di un anno e mezzo. In compagnia del facente funzione dottor Massaro, ho visitato anche l'enorme sala della rianimazione coronarica, 8 posti letto di cui una isolata per gli infettivi, consegnata due anni fa perfettamente funzionante ma mai entrata in funzione. C'è un'ala poi - prosegue il consigliere gravinese - di fianco a quest'ultima e molto più ampia, dove dovrebbe essere allocata l'emodinamica, imprescindibile affinché l'UTIC possa svolgere la sua funzione di reparto salvavita. È vero che le Utic e le Emodinamiche sono in un numero massimo stabilito per legge, e che la seconda è in ragione di una ogni due UTIC, ma è altrettanto vero che ce ne sono troppe altrove".

Il riferimento è ad esempio alla città di Bari nella quale sono presenti sette emodinamiche, quattro al solo Policlinico di cui una che non prevede l'operatività h24: "ma per garantire una equa distribuzione delle specialità salvavita sul territorio - prosegue Conca - oggi inequivocabilmente troppo Baricentrica, non sarebbe opportuno chiuderne almeno un paio per garantire i livelli essenziali di assistenza?

Nelle more che ciò, si spera, possa diventare realtà con il tanto atteso piano di riordino, perché non spostare l'area critica negli ambienti della rianimazione così da avere da subito più posti da destinare anche alla riabilitazione? Per concludere e per proporre un'identità al nosocomio murgiano, l'ospedale più nuovo che abbiamo in Puglia dotato di pista per l'elisoccorso, perché non decentrare una delle 4 cardiochirurgie della città metropolitana, tutte private, così da poter contemporaneamente ambire ad una mobilità attiva dalla confinante Basilicata e ad una valorizzazione del presidio?"
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Sarà un utile supporto per i tanti pazienti, donne e uomini, che necessitano di terapie riabilitative per le patologie del pavimento pelvico
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.