trasportorifiuti
trasportorifiuti
La città

Rifiuti, alla Consip il compito di gestire la gara d'appalto

Valente promette celerità e trasparenza. Critiche dall'opposizione.

Trasparenza, celerità e legalità. Questi, secondo l'amministrazione comunale, i pilastri su cui costruire il bando per la definizione della nuova gara per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti per l'intero ambito territoriale che comprende, oltre Gravina, Altamura, Santeramo in Colle, Grumo Appula, Toritto, Cassano e Poggiorsini.

Obiettivo che l'Unicam, l'Unione dei Comuni dell'Alta Murgia, intende raggiungere con la collaborazione della Consip, la società per azioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), che svolge attività di consulenza, assistenza e supporto nell'ambito degli acquisti di beni e servizi delle amministrazioni pubbliche.
"L'intesa da siglare – spiega il presidente dell'Unicam, Alesio Valente – prevede che la Concessionaria dei servi pubblici curi lo svolgimento della gara di affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani, della raccolta differenziata, dell'igiene urbana e dei servizi complementari nel territorio ricadente all'interno dell'Ambito di riferimento ottimale Bari 4".
Un appalto da 150 milioni di euro, della durata di 7 anni, che la società romana curerà nei minimi dettagli. Tutto "nella massima trasparenza, a garanzia della legalità, al riparo da ogni possibile interferenza o speculazione" assicura valente.
La stessa Consip, dal canto suo, in una nota ufficiale fa sapere di ritenere importante l'accordo con l'Unicam: "Per la prima volta – conferma la società del Mef – collaboriamo con una qualificata realtà territoriale per raggiungere obiettivi di ottimizzazione dei servizi, di risparmio della spesa e di trasparenza delle procedure, in un settore così rilevante e sensibile per gli enti locali, in un quadro di elevata sostenibilità ambientale".

La convenzione tra Unicam e Consip sarà perfezionata e sottoscritta nei prossimi giorni così da avviare le procedure di gara, nella speranza "di chiudere la partita quanto prima – chiosa Valente – con la prospettiva concreta di dare in breve risposta definitiva ad una questione di estremo rilievo, ormai da tempo in attesa di soluzione. Per anni si è inseguito questo traguardo: noi, adesso, abbiamo trasformato un'aspirazione in tangibile realtà".

Realtà che non convince l'opposizione consiliare guidata da Rino Vendola che in poche parole riassume il suo disappunto: " E cosi a distanza di due anni, la raccolta differenziata non sarà gestita dai comuni di ambito. Hanno abdicato consegnandosi mani e piedi ai politicanti romani. Questo significa Consip".

"A questo punto bisogna chiedersi a cosa serve l'Unicam?" conclude sarcastico Vendola.
  • Rifiuti
  • Alesio Valente
  • Unicam
  • Società Consip
Altri contenuti a tema
6 Lavaggio carrellati, calendario Aprile Lavaggio carrellati, calendario Aprile Programmato nello stesso giorno dello svuotamento
1 Rifiuti abbandonati, dove sono le foto-trappole? Rifiuti abbandonati, dove sono le foto-trappole? Il consigliere Verna interroga l’amministrazione
La pineta ridotta a discarica La pineta ridotta a discarica Denuncia di numerosi cittadini per la sporcizia dell’area verde comunale
Abbandono rifiuti, accordo tra istituzioni Abbandono rifiuti, accordo tra istituzioni Un protocollo di intesa tra Regione, forze dell’ordine e Cnr per la tutela Ambientale
Lavaggio carrellati, calendario gennaio 2025 Lavaggio carrellati, calendario gennaio 2025 Coincide con giorno di svuotamento
Feste di Natale, sospensione servizi pubblici Feste di Natale, sospensione servizi pubblici Chiusura uffici comunali e distribuzione kit rifiuti. Regolare la raccolta differenziata
Servizio smaltimenti rifiuti: le proposte della III commissione Servizio smaltimenti rifiuti: le proposte della III commissione Nuove idee in vista del prossimo bando per la gestione dei rifiuti
Una discarica a cielo aperto a due passi dal CCR Una discarica a cielo aperto a due passi dal CCR Sulla provinciale 53 per Matera ancora rifiuti a bordo strada
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.