kit raccolta differenziata
kit raccolta differenziata
Territorio

Rifiuti: i cittadini differenziano ma la Tari aumenta

L'Anci fa appello alla Regione per ridurre i costi dei servizi 

I cittadini fanno la raccolta differenziata. Le percentuali aumentano e così si riducono drasticamente le quantità di immondizia che finiscono nelle discariche. Eppure i costi del servizio aumentano e la conseguenza è un incremento della Tari che ricade sulle tasche dei contribuenti.

E' un paradosso. Con l'inizio del servizio di raccolta differenziata "porta-a-porta", come nel caso dell'Aro Bari 4 di cui fanno parte anche Altamura e Gravina, il territorio murgiano è diventato virtuoso nei comportamenti. L'Aro ha ottenuto pure una menzione speciale di Legambiente come "riciclone". Ma la Tari è aumentata.

Un problema che riguarda anche altri territori della Puglia tanto che è intervenuta l'Anci, l'associazione nazionale dei Comuni, con un appello alla Regione affinché faccia in modo di far ridurre i costi anziché farli ulteriormente crescere.

"Abbiamo raggiunto percentuali di raccolta differenziata che fino a qualche anno fa sembravano chimere e miraggi, uguagliando e spesso superando i comuni più virtuosi del Nord Italia, che adesso guardano alla Puglia con interesse e curiosità. L'impegno di Comuni e cittadini - scrive l'Anci - rischia di essere vanificato dal sistema di impiantistica di recupero, talmente farraginoso, da compromettere anche l'accesso ai contributi del Conai".

L'Anci insiste: "Abbiamo dovuto spiegare ai cittadini che è vero che la TARI aumenta, inevitabilmente, almeno all'avvio del nuovo servizio porta a porta, ma che, a fronte di ciò, otteniamo città più pulite, senza cassonetti, più decorose, più vivibili. Ma, ancora una volta, arriva il momento di predisporre i Piani economico-finanziari della Tari ed arrivano, puntuali, le cattive notizie".

Quali sono queste brutte notizie? Eccole nell'elenco dell'Anci: "Aumenta il costo dei conferimenti in discarica (tutte gestite da privati); aumenta, a cascata, il costo di conferimento dell'organico (anche per l'impianto che in teoria sarebbe pubblico, ma che annuncia ulteriore chiusura di sei mesi con conseguente rincaro dei costi relativi); aumenta l'ecotassa. E in queste condizioni, tenere ferma la Tari diventa un'impresa impossibile".

I sindaci pugliesi ritengono tale situazione "insostenibile per Comuni e cittadini". La Regione deve fare la sua parte per rendere pubblici gli impianti.
  • Raccolta differenziata
  • ANCI
  • Tari
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Sindaco Leccese convoca tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia
Un’altra domenica di pulizia ambientale Un’altra domenica di pulizia ambientale Iniziativa di Plastic Free, Proloco Unpli e Raccolgo
Aumento Tari, i sindacati dicono la loro Aumento Tari, i sindacati dicono la loro Lettera al sindaco Fedele Lagreca
Raccolta indumenti, a Gravina incremento del 505% in un anno Raccolta indumenti, a Gravina incremento del 505% in un anno Risparmio per le casse comunali. Dati diffusi dalla società che si occupa del servizio
Forza Italia: Aumento TARI frutto di precisa volontà politica Forza Italia: Aumento TARI frutto di precisa volontà politica FI punta il dito contro l’amministrazione
“La maggioranza ha perso un occasione per tutelare i cittadini gravinesi” “La maggioranza ha perso un occasione per tutelare i cittadini gravinesi” Queste le parole dei consiglieri Paolo Calculli e Gennaro Quercia
Consiglio Comunale, Conca: “seduta illegittima” Consiglio Comunale, Conca: “seduta illegittima” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi parla di colpo di teatro della Maggioranza
Tari, approvate le tariffe per l’anno 2025 Tari, approvate le tariffe per l’anno 2025 La maggioranza “sola in aula” ha votato favorevolmente per il punto
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.