Operai Arif Puglia puliscono zona del Parco
Operai Arif Puglia puliscono zona del Parco
Territorio

Rifiuti nel Parco rimossi da operai di Arif-Puglia

Durante alcuni lavori, hanno unito l'utile al dilettevole

Indecorosa agli occhi di cittadini pugliesi - figuriamoci a quella di visitatori esterni - la situazione in cui vessa il Parco dell'Alta Murgia, le cui vie sono costeggiate da rifiuti.

Operazioni di rimozione dei rifiuti sono state condotte in maniera del tutto volontaria dagli operai dell'Arif-Puglia, gli stessi che hanno denunciato lo stato dei luoghi, i quali nel corso dei lavori di ripristino dei muretti a secco in località jazzo "Lama di Figlia", Strada Provinciale Gravina-Corato, pur non essendo di loro competenza, hanno provveduto a ridare decoro alla zona riempiendo enormi sacchi di immondizia abbandonata sul ciglio della strada. A renderlo noto è Pietro un operaio della ditta, il quale si chiede dove fosse il senso civico e il rispetto per l'ambiente di coloro che hanno contribuito all'accumularsi dei rifiuto e soprattutto "Non so - afferma - per quanto tempo quel tratto rimarrà pulito, vista l'inerzia degli enti locali - i quali evidentemente non rimediano alla maleducazione dei viaggiatori -. Questi giorni vedo notizie su emittenti di elogi e di impegni, senza escludere il contorno che enfatizza l'impegno nel rispetto della natura. Chiacchiere."

L'unica certezza è che la Puglia dispone di un Parco unico e inimitabile. Abbandonarlo all'incuria è davvero un pugno nello stomaco.

Di seguito le immagini a testimonianza del lavoro di squadra degli operai intenti a ridare lustro ad un angolo del Parco.
Operai Arif Puglia puliscono zona del ParcoOperai Arif Puglia puliscono zona del ParcoOperai Arif Puglia puliscono zona del ParcoOperai Arif Puglia puliscono zona del ParcoOperai Arif Puglia puliscono zona del ParcoOperai Arif Puglia puliscono zona del Parco
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.