rigenerazione urbana. <span>Foto Giovanna Lorusso</span>
rigenerazione urbana. Foto Giovanna Lorusso
La città

Rigenerazione urbana: incontro in Comune tra Amministrazione e commercianti

Dieci giorni all'avvio dei lavori da ultimare entro novembre 2015.

Ancora una decina di giorni all'apertura del cantiere e all'avvio della Rigenerazione Urbana sull'asse monumentale est-ovest, ossia l'area di intervento che va da Piazza Scacchi a via Civita.

Gran parte del centro storico gravinese sarà interessato da lavori che inevitabilmente porteranno scompiglio alla quotidianità degli esercenti della zona. E' tempo quindi di confronto tra Amministrazione Comunale, operatori commerciali e associazioni di categoria che si sono riuniti, a Palazzo di città, nella tarda mattinata di mercoledì, per conoscere tempi e modalità degli interventi.

Dall'architetto Dora Stasolla è stato illustrato l'intero progetto esecutivo redatto dallo staff tecnico dell'impresa "Garibaldi s.r.l.", appaltatrice dei lavori. Prima di giungere al risultato finale, l'azienda si è occupata di effettuare un'analisi sulle aree che verranno interessate dai lavori, utile a tracciare l'uso delle piazze e la loro storia, oltre che ad evidenziare le varie criticità. Una fra tutte la scarsa capacità delle piazze centrali di attirare turisti e pedoni. Di qui l'ipotesi di aumentare gli spazi dedicati alla socialità con aree ricche di panche per favorire la sosta dei pedoni sulle numerose sedute previste. Non mancheranno nuovi spazi verdi, nuovi alberi saranno piantati in piazza Benedetto XIII e in piazza della Repubblica. Nuovo elemento quello dell'acqua: due nuove fontane verranno realizzate una in piazza della Repubblica, l'altra in piazza Plebiscito. Le basole saranno interamente rimosse per essere ripulite e risistemate con un sistema innovativo che consentirà una più lunga durata alla pavimentazione, realizzata prevalentemente in pietra bianca spazzolata, materiale simile per caratteristiche a quello storico. Gli elementi d'arredo, diversamente da quanto è la situazione attuale, saranno tutti dello stesso materiale, cioè in pietra bianca e acciaio zincato.

Gravina si trasformerà inoltre in una smartcity, con un impianto di video sorveglianza a 25 telecamere e con l'introduzione della ZTL e quindi di dissuasori mobili a scomparsa nei due punti di accesso: uno in prossimità dell'arco di piazza Pellicciari, l'altro su via Vittorio Veneto.
Tutta da definire la viabilità veicolare, eppure è stato proprio questo il tema che più ha scosso i commercianti, preoccupati di rendere troppo difficoltosa l'accessibilità al centro storico nelle ore lavorative, riducendo così sensibilmente la clientela. "Scordatevi la sosta", ha affermato il primo cittadino Alesio Valente, "dobbiamo portare Gravina al passo con le altre città e grazie al sistema digitalizzato sopperiremo alla carenza di organico, regolando finalmente il traffico automobilistico nel centro storico. Vedrete che non ci saranno conseguenze negative, anzi, così facendo creeremo una nuova sensibilità cittadina".

Rassicuranti anche le parole del rappresentante dell'azienda appaltatrice, Vito Venezia: "Cercheremo di intralciarvi per il minor tempo possibile", spiega, "certo non possiamo ovviare a polvere, rumori e zone transennate ma i lavori verranno realizzati in diverse tranche, non immobilizzeremo l'intera zona per tutta la durata del cantiere". Prossima mossa, nominare un rappresentante dei commercianti del centro storico, che terrà, in fase d'opera, continui contatti con l'azienda "Garbaldi" per eventuali segnalazioni. "Solo 260 giorni di lavoro. Il 25 novembre 2015 l'asse est-ovest sarà completato, collaboriamo e potremo anche ridurre questi tempi", parole conclusive di Venezia che hanno fatto tirare un bel sospiro di sollievo.
14 fotoRigenerazione urbana: incontro in Comune
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbanaRigenerazione urbanaRigenerazione urbanaRigenerazione urbanaRigenerazione urbanaRigenerazione urbanaRigenerazione urbanaRigenerazione urbanaRigenerazione urbanaRigenerazione urbanaRigenerazione urbanaRigenerazione urbanaRigenerazione urbana
  • Rigenerazione Urbana
Altri contenuti a tema
Rammendo San Sebastiano, prende via il cantiere Rammendo San Sebastiano, prende via il cantiere Lavori per un importo di circa 4 milioni e 421 mila euro. La consegna prevista per gennaio 2026
Rammendo San Sebastiano, via libera al progetto esecutivo Rammendo San Sebastiano, via libera al progetto esecutivo 4 milioni e 221mila euro per la realizzazione di strutture sportive nell’area del “Tiro a segno”
Gravina Green Connect, partiti i lavori Gravina Green Connect, partiti i lavori 6milioni e 300mila euro per rendere la città più verde e più vivibile
Sisus: in via di completamento l’intervento di Rigenerazione Urbana Sisus: in via di completamento l’intervento di Rigenerazione Urbana Il progetto di Strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile comprende il recupero del convento Santa Maria e Rione Piaggio
Progetto area “Tiro a Segno”, via libera al progetto definitivo Progetto area “Tiro a Segno”, via libera al progetto definitivo La giunta approva il progetto finanziato per circa 4,5 milioni di euro.
Pianificazione urbana e ristrutturazione edilizia, si discute di prospettive e tempi certi Pianificazione urbana e ristrutturazione edilizia, si discute di prospettive e tempi certi Un nuovo appuntamento nella sala consiliare del Comune di Gravina in Puglia con vari rappresentanti e realtà operanti nel settore
Via dell’acqua e del Sacro, affidato appalto Via dell’acqua e del Sacro, affidato appalto La gara è stata aggiudicata alla Neos restauri di Altamura
Lavori Piaggio: ulteriore step per visione più ampia di città Lavori Piaggio: ulteriore step per visione più ampia di città Ferrante: “L’idea è connettere Fondovico e Piaggio”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.