
Eventi
Rimembrando Pierpaolo Pasolini
A Gravina la tappa inaugurale della rassegna dedicata al grande regista
Gravina - giovedì 9 ottobre 2014
15.13
Tornano a mescolarsi con la Puglia i virtuosismi cinematografici del maestro Pasolini in occasione del 50esimo anniversario dell'uscita de "Il Vangelo secondo Matteo". Fatiche che saranno discusse e celebrate dalla rassegna intitolata "Pasolini e il vangelo del Sud", domani venerdì 10 ottobre ore 18.00 presso l'auditorium dell'ITC Vittorio Bachelet di Gravina in Puglia.
L'evento inaugurale della rassegna "Pasolini: Cristo non si è fermato a Eboli", sarà presenziato da Nichi Vendola presidente della Regione Puglia, da Cesare Veronico , presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia e dal sindaco Alesio Valente (introdurrà Antonella Sarpi). Si ripercorreranno luoghi, tradizioni e dialetti pugliesi che furono fonte d'ispirazione pasoliniana; a seguire sarà proiettata la versione integrale del film "Il Vangelo secondo Matteo", pellicola che fu girata nel nostro territorio.
La rassegna pasoliniana continuerà sino al 7 novembre con un calendario ricco di mostre e conferenze tra Gravina in Puglia, Santeramo in Colle e Ruvo di Puglia, che vedrà, tra le altre, l'esposizione di inediti scatti fotografici ad opera di Domenico Notarangelo, a fianco del maestro Pasolini durante la produzione del film.
L'evento inaugurale della rassegna "Pasolini: Cristo non si è fermato a Eboli", sarà presenziato da Nichi Vendola presidente della Regione Puglia, da Cesare Veronico , presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia e dal sindaco Alesio Valente (introdurrà Antonella Sarpi). Si ripercorreranno luoghi, tradizioni e dialetti pugliesi che furono fonte d'ispirazione pasoliniana; a seguire sarà proiettata la versione integrale del film "Il Vangelo secondo Matteo", pellicola che fu girata nel nostro territorio.
La rassegna pasoliniana continuerà sino al 7 novembre con un calendario ricco di mostre e conferenze tra Gravina in Puglia, Santeramo in Colle e Ruvo di Puglia, che vedrà, tra le altre, l'esposizione di inediti scatti fotografici ad opera di Domenico Notarangelo, a fianco del maestro Pasolini durante la produzione del film.