rifiuti nel Parco Alta Murgia
rifiuti nel Parco Alta Murgia
Territorio

Rimossi rottami di auto dalla grave di Faraualla

Una delle grotte più affascinanti dell'Alta Murgia. Sul fondo numerose autovetture

Continua "Alta Murgia Pulita" contro l'abbandono dei rifiuti nel Parco. Ai cittadini scesi in campo con lo slogan "Raccogli rifiuti. Semina civiltà" e alla raccolta di 40mila kg di pneumatici fuori uso è seguita una terza fase dell'iniziativa, con la rimozione dalla Grava di Faraualla dei rottami di auto abbandonate.

La straordinaria operazione ha visto insieme il Soccorso Alpino e Speleologico e l'11° Reggimento Genio Guastatori della Brigata "Pinerolo", al lavoro da mesi nell'ambito di un'attività addestrativa per definire le procedure operative e le tecniche sperimentali di rimozione. Dall'importante inghiottitoio è stato recuperato un big bag contenente oltre 100 kg di rottami, un'operazione complessa data la profondità del sito e la sua conformazione, che non presenta un'unica verticale.

«Abbiamo ridato nuova vita a uno dei luoghi più affascinanti d'Italia – dichiara Francesco Tarantini, presidente del Parco nazionale dell'Alta Murgia -. Con l'avvio della bonifica di Faraualla si chiude una speciale edizione di Alta Murgia Pulita che ha previsto tre fasi: dalla tradizionale raccolta di rifiuti al recupero straordinario di 40mila kg di PFU, fino all'operazione odierna di non poca complessità. Ringrazio l'Esercito e il Soccorso Alpino e Speleologico per l'importante contributo a tutela del patrimonio geologico del Parco. Alta Murgia Pulita riprenderà la sua opera di sensibilizzazione nei prossimi mesi, per rendere migliore l'ambiente che ci ospita».

La Grava di Faraualla è un abisso sull'Alta Murgia, uno dei più imponenti fenomeni ipogei presenti in Puglia. È un inghiottitoio profondo 260 metri e situato nel territorio di Gravina, ricco di depressioni in cui confluiscono le acque piovane raccolte dalle lame. Sviluppandosi in verticale, nella discesa si incontrano un primo e secondo pozzo rispettivamente di 149 e 53 metri, raggiungendo rapidamente i 200 metri di profondità. La prima esplorazione risale al 1956, ma è solo nel 2011 che si toccano i 260 metri con l'apertura di una nuova galleria che conduce al fondo attuale.

Molteplici le associazioni speleologiche che l'hanno esplorata negli anni, a partire nel 1956 dalla Commissione Grotte "E. Boegan" di Trieste e successivamente da numerosi speleologi pugliesi, come Luigi Penta, Cosmo Sbiroli e Simone Pinto, i primi a calarsi nella voragine diciotto anni dopo la prima esplorazione e rimasti giù per ben sedici ore sotto una pioggia incessante. Dense di fascino le leggende che la circondavano in passato: tra le tante, si narra di un bastone fatto cadere da un pastore e riemerso poi nel mare di Taranto, di cattivi presagi annunciati dai vapori emanati dalla bocca.
6 fotorifiuti nel Parco Alta Murgia
rifiuti nel Parco Alta Murgiarifiuti nel Parco Alta Murgiarifiuti nel Parco Alta Murgiarifiuti nel Parco Alta Murgiarifiuti nel Parco Alta Murgiarifiuti nel Parco Alta Murgia
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
6 Lavaggio carrellati, calendario Aprile Lavaggio carrellati, calendario Aprile Programmato nello stesso giorno dello svuotamento
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.