riscaldamento nelle scuole
riscaldamento nelle scuole
Scuola e Università

Riscaldamento negli istituti superiori: termosifoni accesi dal 1 novembre

Vito Lacoppola:“Abbiamo predisposto un cronoprogramma per verificare il corretto funzionamento dei radiatori in tutte le scuole”.

Si è tenuto nella sede del Servizio Edilizia a Bari l'incontro tra il consigliere metropolitano delegato all'Edilizia Scolastica, Vito Lacoppola e i responsabili delle ditte manutentrici degli impianti termici degli oltre 150 edifici scolastici di competenza della Città metropolitana di Bari al fine di definire un cronoprogramma per la verifica e il controllo di tutti gli impianti di riscaldamento degli immobili.

A partire da lunedì 9 ottobre e fino alla fine del mese, i tecnici della ditte competenti passeranno in rassegna radiatori e fan coil presenti in tutti gli istituti del territorio metropolitano verificando la funzionalità degli stessi e intervenendo tempestivamente lì dove dovessero verificarsi problemi.
Un'iniziativa promossa dal consigliere delegato alla vigilia dell'accensione dei termosifoni nelle scuole che, per gli istituti ricadenti nella fascia climatica D (Alta Murgia e Nord barese), partirà il 1 novembre, mentre per le scuole ricadenti nella fascia C (Città di Bari e Sud barese) il 15 novembre.

"Ce la stiamo mettendo tutta per uscire dal concetto di emergenza e rientrare in quello della prevenzione e programmazione –afferma il consigliere Lacoppola -. Lo scorso anno abbiamo investito ben 130mila euro per sostituire 110 radiatori ed impianti di riscaldamento, il più delle volte andati distrutti, non per usura, ma per opera di ignoti. Il mio appello è rivolto ai dirigenti scolastici affinché prestino la dovuta vigilanza sugli impianti, oltre che al senso di responsabilità dei nostri studenti perché trattino le aule scolastiche come se fossero le loro camerette di casa".
  • Città metropolitana
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Sindaco Leccese convoca tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Il sindaco metropolitano Leccese incontra i Comuni
Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Il sindaco Leccese convoca i 41 Comuni del territorio
Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana approva il Protocollo d’intesa con “Avviso Pubblico” fondato su legalità e sviluppo strategico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.