riunione protezione civile
riunione protezione civile
Territorio

Rischio idrogeologico, parte la macchina organizzativa

Il prefetto Nunziante chiama a raccolta Comuni e Forze dell'ordine

Con l'arrivo dell'inverno e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici, il prefetto di Bari, Antonio Nunziante, ha convocato una nuova riunione operativa finalizzata alla messa appunto di una serie di azioni per prevenire eventuali situazioni di emergenza derivanti da fenomeni idrogeologici. Hanno presenziato gli amministratori, i tecnici e i comandanti di Polizia Municipale dei comuni di Acquaviva, Altamura, Cassano Murge, Corato, Gravina, Grumo Appula, Molfetta, Poggiorsini, Ruvo, Santeramo e Terlizzi; oltre che alle alte cariche provinciali di Esercito, Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato e Polizia Stradale. Assieme ad essi, sono intervenuti anche i delegati di Regione, Provincia, Anas, Questura, Protezione Civile, Acquedotto e Consorzio "Terre d'Apulia".

Oggetto di discussione è stata la prevenzione dei pericoli derivanti dall'arrivo della stagione invernale e dal peggioramento delle condizioni metereologiche, soprattutto in quelle zone idrogeologicamente dissestate.
Tra le operazioni pianificate, rientreranno anche la costante pulizia di grate, tombini e caditoie; lo sgombero di canali di scolo accidentalmente ostruiti; la manutenzione di vegetazione e alberi; il monitoraggio dei sottopassi stradali e pedonali e la rimozione di ostacoli lungo i percorsi naturali di scorrimento acque.

Definite, inoltre, anche le norme secondo cui i comuni dovranno assicurare la piena funzionalità delle procedure di allerta, in modo tale da rendere efficiente l'intervento del personale delegato e il funzionamento della "macchina della prevenzione".
In conclusione, si è discusso dell'organizzazione per garantire le esercitazioni di protezione civile e sulle varie norme di comportamento da seguire prima e dopo ipotetici eventi calamitosi.

  • Protezione Civile
  • Maltempo
  • Rischio idrogeologico
  • Prefetto di Bari
Altri contenuti a tema
Due incendi avvolgono la città Due incendi avvolgono la città Fiamme in località Capasa e a Pozzo Pateo
1 Incendio in Via Ragusa Incendio in Via Ragusa Sul posto per domare le fiamme la Polizia Locale, i VVFF e i volontari di protezione civile comunale
Incendio sul costone della Gravina Incendio sul costone della Gravina Per spegnere le fiamme sul posto protezione civile comunale e Polizia Locale, Arif e Vigili del Fuoco
Auto in fiamme sulla circonvallazione Auto in fiamme sulla circonvallazione Il fuoco si è propagato anche nei campi adiacenti. Domato l’incendio. Fortunatamente non ci sono feriti
Furti nelle campagne: Paolicelli e Pentassuglia incontrano il Prefetto di Bari Furti nelle campagne: Paolicelli e Pentassuglia incontrano il Prefetto di Bari Chiesta la convocazione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza
Domato Incendio Capotenda Domato Incendio Capotenda Sul posto anche un elicottero dei Vigili del Fuoco
Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Fiamme in zona Capotenda e fuoco su via Perosi
Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dal 15 giugno al 15 settembre la Sezione Protezione Civile Puglia attiva il sistema AIB in modalità H24
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.