bici
bici
Territorio

Riscoprire la Murgia in bicicletta

Positivo il bilancio delle escursioni organizzate dall'Ente Parco nell'ambito di "Città Aperte 2011". Un'altra possibilità è offerta dall'associazione Ciclomurgia

Bilancio positivo per il programma di escursioni gratuite organizzate dall'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia in collaborazione con l'associazione sportiva dilettantistica Talos nell'ambito di "Città Aperte 2011", iniziativa promossa dall'Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia di concerto con l'Azienda di Promozione della Provincia di Bari.

Due gli ingredienti indispensabili per prendere parte agli eventi. La bicicletta, messa a disposizione dall'Ente Parco, ed una buona dose di curiosità, necessaria a scoprire e a riscoprire la Murgia "estiva" impregnata di sole.

Nelle domeniche di luglio e agosto, i ciclo-escursionisti si sono presentati nei luoghi di appuntamento delle città di Bari e Trani per essere condotti, con i pulmini del Parco, presso la Masseria Cimadomo, in località San Magno a Corato. Qui hanno trovato ad attenderli due guide professioniste e diverse mountain bike. "Quindici di queste - sottolinea il Parco in una nota - sono state recentemente acquistate per poter rendere ulteriormente fruibile il vasto territorio con un mezzo di comunicazione ad impatto zero".

Dalla masseria i diversi gruppi di partecipanti, eterogenei per età ed esperienza ciclistica, hanno percorso strade sterrate ed interpoderali ammirando il territorio del Parco.

I percorsi non hanno mai superato la distanza di 10 Km complessivi e si sono svolti in orario pomeridiano per evitare le ore più calde e per poter godere della frescura serale, caratteristica di questo periodo. Tornati in Masseria, i partecipanti sono stati ricondotti con i due pulmini nelle città di partenza.

"Dato il grande successo dell'iniziativa - si legge a conclusione della nota - l'Ente Parco rinnoverà nel periodo autunnale l'esperienza positiva per facilitare la scoperta delle tante bellezze naturalistiche ed archeologiche dell'Alta Murgia anche da parte dei cittadini dei comuni della costa adriatica della Provincia di Bari e Bat".

Altri ciclisti hanno, invece, usufruito del progetto CicloMurgia per pedalare tra le meraviglie del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Filippo e Marinella ci hanno voluto raccontare la loro avventura estiva a bordo del loro tandem Piripicchio, muniti di carrello e un kit di sopravvivenza (bagaglio minimo e tenda da capeggio)con cui sono partiti alla scoperta del sud più impervio e sconosciuto, uscendo vittoriosi anche dalla estenuante sfida "CicloMurgia VS treni regionali con trasporto bici".

"Felicemente sopravvissuti a questa esperienza (e già pronti a programmare la prossima), siamo felici di condividerla con quante più persone possibili per destare curiosità e poter magari programmare un prossimo viaggio con nuovi amici"- questo quanto scritto nel loro Diario di Viaggio.

  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Ciclomurgia
Altri contenuti a tema
BioDiversa - terza giornata domenica 11 maggio BioDiversa - terza giornata
BioDiversa - seconda giornata sabato 10 maggio BioDiversa - seconda giornata
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
BioDiversa venerdì 9 maggio BioDiversa
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.