nido falco grillaio
nido falco grillaio
Territorio

Ritorna "La vita del grillaio in diretta"

Una webcam nel nido per spiare il piccolo rapace

Ritorna anche per il 2014 "La vita del grillaio in diretta", un'iniziativa nell'ambito del progetto 'Il Parco per il Grillaio' che prevede l'installazione a cura della LIPU di Gravina di una webcam all'interno di un nido per raccontare la vita del piccolo rapace nelle sue fasi più emozionanti, dalla deposizione delle uova fino al primo volo dei nuovi nati.

In questi giorni stanno avvenendo le deposizioni delle uova. Un'iniziativa di grande importanza sotto l'aspetto scientifico e non solo, come evidenziato dal presidente del Parco, Cesare Veronico: "Se da una parte il grillaio nidifica nei centri storici dei Comuni del Parco, dall'altra si nutre in aree agricole all'interno del Parco. Da queste analisi consegue, ancora una volta, la stretta relazione che esiste sulla Murgia tra uomo e natura e l'importanza della corretta gestione dei centri storici e delle pratiche agricole, i cui effetti sulla specie sono diretti".

"L'utilizzo di una webcam – prosegue Anna Grazia Frassanito, curatrice del progetto per l'Ente Parco - permette di mettere in rete il momento biologico più importante per la sopravvivenza di questa specie e fornisce strumenti per migliorarne la conoscenza. Tanti sono i fattori che possono influenzare la presenza dei grillai nelle nostre città: dalla corretta gestione dei terreni agricoli fino all'applicazione del Regolamento regionale per la ristrutturazione dei centri storici affinché continui a nidificarvi.".

Tutti gli utenti sono invitati a segnalare la presenza di grillai nidificanti nella propria città. Proprio nei comuni del Parco dell'Alta Murgia, si sono registrati sensibili incrementi della sua presenza.
  • Falco Grillaio
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Lipu Gravina
Altri contenuti a tema
L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini Lettera al Ministero dei comuni del Parco che chiedono di riconfermarlo alla guida dell’area protetta
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.