cavaliere
cavaliere
Scuola e Università

Ritorno al passato: chi era il cavaliere del Medioevo?

Il centro Nundinae apre alle scuole elementari e medie. Un progetto culturale per rievocare

Ma chi era il cavaliere del Medioevo? Appassionati di storia, amanti di rievocazioni, sta per partire un progetto rivolto alle classi di 3^, 4^, 5^ elementare e di 1^ media inferiore e sarà articolato in lezioni di un'ora circa da tenersi al sabato durante il regolare orario scolastico. Ad organizzare ed impartire le lezioni, i membri del centro gravinese specializzato per eccellenza nell'"età di mezzo": il centro studi Nundinae, da diversi anni membro ufficiale del Consorzio Europeo per le Rievocazioni Storiche, che persegue l'obiettivo di divulgare gli eventi storici del nostro territorio attraverso rievocazioni, convegni, dibattiti e pubblicazioni, con l'obiettivo di rendere la storia "fruibile" al gran pubblico, coniugando la veridicità storica a suggestive ambientazioni sceniche.

Nel corso degli incontri previsti nelle scuole che aderiranno al progetto, sarà illustrata (considerando la fascia di età degli alunni) in modo comprensibile, quella che era la figura del cavaliere nel medioevo, ovvero la sua filosofia di vita, gli scopi e gli obblighi morali e civili a cui era tenuto, richiamando in tal modo l'attenzione dei ragazzi a quelli che sono i loro doveri civici nella nostra società. Saranno altresì esposti in aula e data la possibilità agli alunni di vedere e toccare dal vivo tutto l'armamento e il vestiario di un cavaliere medievale. La finalità di questo progetto è proprio quella di portare ai nostri giovani quelli che sono i fondamenti storici che hanno caratterizzato la nostra storia attuale, e dar modo di vedere e toccare dal vivo, ciò che possono vedere solo su libri o in diversi film, oltre che richiamarli usando la figura del " CAVALIERE MEDIEVALE ", a quelli che sono i loro impegni civici e morali.

  • Nundinae
  • Rievocazione storica
Altri contenuti a tema
Historia, ieri gran finale Historia, ieri gran finale Il raduno multiepoca ha animato Gravina in questo fine settimana
Ad Historia è tempo del cerimoniale Angioino Ad Historia è tempo del cerimoniale Angioino Corteo e spettacolo in Piazza Benedetto XIII
Pueri Historiae: il corteo dei fanciulli Pueri Historiae: il corteo dei fanciulli Una sfilata in costume apre la seconda giornata di “Historia” a Gravina
La prima serata del XXIII Raduno multiepoca di Historia La prima serata del XXIII Raduno multiepoca di Historia Una atmosfera unica al Castello Svevo di Gravina con la rievocazione del ritorno al Maniero di Federico II di Svevia
E’ tutto pronto per l’Historia E’ tutto pronto per l’Historia Ultimi preparativi prima dell’inizio della XXIII edizione
Si avvicina l'Historia Si avvicina l'Historia Una sbirciatina dietro le quinte della macchina organizzativa dell’evento Multiepoca
Le Nundinae a lavoro per Historia Le Nundinae a lavoro per Historia Si scaldano i motori in vista dell'inizio della XIII edizione del raduno multiepoca
Torna "Historia": Il Raduno Multiepoca celebra 23 anni di Passione per la Storia Torna "Historia": Il Raduno Multiepoca celebra 23 anni di Passione per la Storia Un incontro per presentare l’edizione 2025 dell’evento
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.