Formaggi sequestrati dai Carabinieri forestali
Formaggi sequestrati dai Carabinieri forestali
Cronaca

Sagre del fungo cardoncello, sequestrati 200 kg di prodotti

Accusa di frode in commercio. Effettuati controlli dei Carabinieri forestali dell'Alta Murgia sulla tracciabilità

I militari del Reparto Carabinieri Parco Alta Murgia di Altamura hanno portato a termine una specifica attività di controllo a tutela dei consumatori nel corso delle "Sagre del fungo cardoncello" organizzate a Ruvo, Gravina, Spinazzola, Minervino e Cassano. Obiettivo è stato reprimere l'illegalità in materia di sicurezza agroalimentare sui prodotti allestiti negli stand e offerti in vendita ai visitatori.

Numerosi i controlli effettuati a tutela del consumatore sulla qualità e conservazione delle merci deperibili e soprattutto sulla tracciabilità/rintracciabilità ed etichettatura degli stessi. Dalle ispezioni dei militari, diretti dal Maggiore Giuliano Palomba, è emerso che alcuni espositori vendevano merci alimentari, principalmente salumi, formaggi e dolci privi di qualsivoglia etichetta e quindi in assenza di tracciabilità sulla loro origine.

Non sono stati trovati prodotti avariati o potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori. Però, c'era l'inganno perché si vendevano prodotti spacciandoli per alimenti di origine o di natura più pregiata.

In un caso, si spacciava per "baccala'" il filetto di "Molva" (nella foto) un pesce avente valore commerciale e qualitativo decisamente inferiore, traendo così in chiaro inganno il consumatore. Le verifiche hanno anche interessato il settore biologico smascherando frutti di melagrana dichiarati biologici ma privi della certificazione rilasciata dai competenti organismi di controllo.

Anche in materia di alimenti DOP (Denominazioni di Origine Protetta) si è accertato un utilizzo fasullo e fraudolento del marchio abusivamente utilizzato sui preparati di pistacchio commercializzati per pistacchio di Bronte DOP, al fine di attrarre l'interesse dell'acquirente.

La visita dei militari ai numerosi stands ha permesso anche di accertare diversi casi in cui i prodotti erano esposti o conservati in condizioni che non garantivano adeguate protezioni igieniche e sanitarie.

Tutti casi e fattispecie giuridiche in netto contrasto con i regolamenti Europei e con la specifica normativa di settore tendente a salvaguardare il consumatore. Per questo tre soggetti sono stati deferiti alla competente Magistratura di Trani per frode nell'esercizio del commercio mentre 200 kg di vari prodotti alimentari sono stati posti sotto sequestro.

Elevate anche sanzioni amministrative per circa 10 mila Euro.

In conclusione, non bisogna generalizzare perché tantissimi espositori - sicuramente in grande maggioranza - erano perfettamente in regola e i loro prodotti venduti erano di qualità e con la garanzie di igiene e tracciabilità.
Frutta sequestrata dai Carabinieri ForestaliPesce sequestrato dai Carabinieri forestali dell'Alta Murgia
  • Fungo cardoncello
  • Carabinieri Forestali
  • sagra
Altri contenuti a tema
Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Contributi dalla Regione Pugliaella Regione
Fumi e cattivi odori, Quercia e Calculli attaccano l’amministrazione Fumi e cattivi odori, Quercia e Calculli attaccano l’amministrazione Giudizio negativo sulla gestione della vicenda da parte dei due consiglieri
Fumi e cattivi odori, Conca: richiesta agli atti Fumi e cattivi odori, Conca: richiesta agli atti per il consigliere comunale bisogna chiarire proprietà, responsabilità e obblighi
Odore acre in città, precisazioni dal Comune Odore acre in città, precisazioni dal Comune In un comunicato l’amministrazione ricostruisce l’accaduto
Forte olezzo a Gravina, Verifiche dell’aria Forte olezzo a Gravina, Verifiche dell’aria Non si rilevano superamenti dei valori limite
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Due incendi avvolgono la città Due incendi avvolgono la città Fiamme in località Capasa e a Pozzo Pateo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.