Disabile
Disabile
La città

Salva la commissione per le invalidità civili

La Asl rinvia il trasferimento di sei mesi. Soddisfatti i sindacati

Solo un semplice rinvio. Si è conclusa così l'assemblea pubblica dinanzi all'ospedale cittadino convocata nei giorni scorsi dai sindacati per protestare contro la chiusura della commissione di prima istanza per il riconoscimento delle invalidità civili. Questa mattina mentre un gruppo di manifestanti guidati dai rappresentanti cittadini di Cgil, Cisl e Uil era impegnato a manifestare contro la decisione del Direttore generale della Asl Colasanto di accorpare le commissioni di Altamura e Gravina con il conseguente trasferimento degli uffici ad Altamura, dalla stessa Asl è arrivata la notizia: gli uffici per le invalidità civili di Gravina non chiudono i battenti. Inoltre sempre dalla direzione Asl arriva l'ennesima precisazione secondo cui la necessità di accorpare gli uffici è dettata dalla bisogno di tagliare le spese ma che gli accorpamenti sono programmati nell'arco temporale dei prossimi sei mesi.

Una piccola vittoria per i disabili gravinesi o forse solo un procurato allarme da parte di chi ha recepito solo in parte le direttive di Colasanto.
Soddisfazione da parte dei sindacati che attraverso la voce di Vincenzo Varrese della Cgil chiedono ai politici e in modo particolare ai prossimi amministratori: "Di vigilare sulla vicenda e difendere le esigenze dei gravinesi".
  • ASL Bari
  • Commissioni invalidità
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione Sei edizioni per 220 ore di lezioni frontali e attività pratica.
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
All’Asl Bari, M’illumino di Meno All’Asl Bari, M’illumino di Meno Iniziative per il risparmio energetico all’ospedale della Murgia e al San Paolo
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.