festa SS Crocifisso
festa SS Crocifisso
La città

“Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano”

L’appello di Giuseppe Massari alla soprintendenza

Pubblichiamo di seguito la lettera inviata da Giuseppe Massari alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari in merito alla richiesta di proteggere il prezioso manufatto


"Il simulacro del Crocifisso della chiesa di San Sebastiano, diventato, da secoli, la reliquia preziosa di un culto, di una fede della città di Gravina, sta diventando, ultimamente, un soprammobile che, viene continuamente sottoposto a trasferimenti, a manifestazioni, ad eventi che ne possono scalfire la bellezza racchiusa in una originalità artistica.

Già anni fa, siamo intorno agli anni 80, la mastodontica statua di San Michele di Stefano da Putignano, senza alcuna autorizzazione preventiva, da parte degli organismi preposti alla tutela e alla salvaguardia beni storici ed artistici, fu più volte portata in processione in occasione dell'annuale festa patronale. Ciò avvenne fino a quando la Soprintendenza preposta non fu allertata e vietò, categoricamente, l'uso di quel manufatto per usi processionali, consentendo che fosse sempre conservata nella nicchia in cui era stata posta, ad evitare ogni tipo di deterioramento o la possibilità che potesse subire danni alla sua configurazione artistica.

Partendo da questo presupposto storico e da quello che fu il provvedimento inibitorio, ed analogamente, mi sono permesso segnalare, nei giorni scorsi, ma volendone diffondere la notizia solo a conclusione dei festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso, alla Soprintendenza specifica per competenza, l'uso frequente e a volte improprio della statua del Crocifisso, confidando in un intervento per scongiurare ogni dispiacevole ed irreparabile inconveniente e non consentire più quanto finora accaduto, tra l'altro ed oltretutto, senza i regolari permessi autorizzativi."
  • Festa del SS. Crocifisso
  • Giuseppe Massari
  • Festa SS. Crocifisso
  • Restauro crocifisso
  • chiesa ss crocifisso
Altri contenuti a tema
L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita Potrebbe essere interessato all’acquisto il Comune?
Aneddoti del Giubileo Aneddoti del Giubileo Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Tradizionale appuntamento con la Festa del SS Crocifisso Tradizionale appuntamento con la Festa del SS Crocifisso Riti religiosi e iniziative civili dal 30 maggio al 2 giugno animeranno la città
Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato A conclusione delle giornate orsiniane svoltesi da febbraio ad aprile 2025
Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Torna l’annuale e tradizionale appuntamento nel rione Fondovito
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.