Ospedale della Murgia
Ospedale della Murgia "F. Perinei"
Ospedale e Sanità

“#SALVIAMOCIILCUORE: al via la mobilitazione cittadina per l’Emodinamica al Perinei

Appuntamento al nuovo Ospedale della Murgia domenica 3 dicembre

Cresce in maniera esponenziale l'attenzione per "#SALVIAMOCIILCUORE - Lottiamo per far aprire l'Emodinamica alla Murgia".

Nata come una pagina facebook per abbracciare e coinvolgere tutti i cittadini del territorio murgiano (Gravina, Altamura, Poggiorsini, Santeramo) con l'obiettivo di rivendicare, con voce forte, ferma e libera da bandiere politiche e appartenenze, ciò che da tempo è stato solo promesso: l'apertura della Sala di Emodinamica, o Cardiologia Interventistica, presso l'Ospedale Perinei.
Per i non addetti ai lavori parliamo di una unità operativa fondamentale per diagnosi e trattamento di malattie cardiache e dell'apparato vascolare, ad oggi le principali cause di morte nei paesi industrializzati.
Tra queste l'infarto (o ischemia del miocardio) è una delle patologie acute più frequenti che interessa cuore e vasi (coronarie). Nell'infarto il cuore non riceve più adeguato apporto di ossigeno per ostruzione/occlusione di una o più arterie, andando incontro a morte (necrosi).

Si rende così fondamentale la subitanea diagnosi e il tempestivo trattamento dell'infarto per evitare che il cuore subisca danni irreversibili e che il paziente possa perdere la vita.
Il tempo utile stimato è di 60 minuti, la c.d. "GOLDEN HOUR" dal momento in cui il paziente avverte i primi sintomi (come il dolore toracico esteso al braccio sinistro, alla mandibola, alla regione interscapolare e la sudorazione algida profusa) a quando viene trasportato in Emodinamica e trattato.
Allo stato attuale per noi cittadini della Murgia le possibilità in caso di infarto sono il trasporto presso il "Miulli" ad Acquaviva delle Fonti o presso una delle sale emodinamiche di cui è dotata Bari, e parliamo di ospedali allocati a decine di chilometri dalle nostre città.

La domanda che la cittadinanza attiva si è posta e che pone alla comunità medica e alle istituzioni è: "Perché fare così tanti chilometri se abbiamo a disposizione un ospedale "nuovo" che dallo stesso DG Montanaro è stato definito "di eccellenza", con un angiografo già acquistato con i nostri soldi ma inutilizzato?" Perché giocare ancora con la vita delle persone e perché considerarli ancora cittadini di serie B? Dove sono finite le promesse dei politici pugliesi che ormai da anni promettono l'apertura della sala di Emodinamica?"

Il movimento di cittadinanza ha così deciso di dissotterrare l'ascia di guerra e di far sentire la propria voce e ribadire ancora una volta l'importanza di dotare l'ospedale di questi reparti salvavita.
Per tali motivazioni #SALVIAMOCI ILCUORE ha dato appuntamento per domenica 3 dicembre alle ore 10,00 presso l'Ospedale della Murgia per chiedere che la Sala di Emodinamica sia finalmente attivata!
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi Più 82% rispetto al 2020 (anno della pandemia) e più 28 % nel confronto con il 2019.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.