
Eventi
San Giuseppe, appuntamento con la tradizione
Gli imprenditori celebrano il santo protettore
Gravina - mercoledì 19 marzo 2014
12.57
Giornata di festeggiamenti nella zona artigianale di Gravina per celebrare il santo patrono degli artigiani e contestualmente la festa dedicata a tutti i papà.
Come tradizione si comincia con la Santa Messa celebrata presso l'impresa Giamma Divani, in via Fermi, che quest'anno non solo ha ospitato la statua itinerante del Santo ma si occuperà anche di provvedere ai lavori di manutenzione dell'aiuola che circonda la statua di San Giuseppe realizzata da uno scultore gravinese e istallata all'ingresso della zona nel 2002.
Un'aiuola a forma circolare dall'alto valore simbolico, all'interno della quale sono piantati due alberi di olivo, segno di pace tra il mondo del lavoratori dipendenti e quello degli imprenditori. Un connubio fondamentale che ha consentito la realizzazione dell'opera, poi donata alla Diocesi, e di realizzare tante altre manifestazioni culturali ed enogastronomiche finalizzate a pubblicizzare le imprese locali ma anche ad animare una zona della città che altrimenti resterebbe isolata.
Tornando alla giornata di oggi, la festa prosegue con la processione del Santo per le vie della zona artigianale per finire alle 20,30 con il tradizionale falò dedicato a San Giuseppe prima di chiudere in musica con l'esibizione della Euroband.
Come tradizione si comincia con la Santa Messa celebrata presso l'impresa Giamma Divani, in via Fermi, che quest'anno non solo ha ospitato la statua itinerante del Santo ma si occuperà anche di provvedere ai lavori di manutenzione dell'aiuola che circonda la statua di San Giuseppe realizzata da uno scultore gravinese e istallata all'ingresso della zona nel 2002.
Un'aiuola a forma circolare dall'alto valore simbolico, all'interno della quale sono piantati due alberi di olivo, segno di pace tra il mondo del lavoratori dipendenti e quello degli imprenditori. Un connubio fondamentale che ha consentito la realizzazione dell'opera, poi donata alla Diocesi, e di realizzare tante altre manifestazioni culturali ed enogastronomiche finalizzate a pubblicizzare le imprese locali ma anche ad animare una zona della città che altrimenti resterebbe isolata.
Tornando alla giornata di oggi, la festa prosegue con la processione del Santo per le vie della zona artigianale per finire alle 20,30 con il tradizionale falò dedicato a San Giuseppe prima di chiudere in musica con l'esibizione della Euroband.