
La città
San Michele, al via la pulizia delle grotte
Il progetto finanziato dal Gal
Gravina - mercoledì 25 novembre 2015
16.55
Un progetto volto a ridare vita a tutta l'area di san Michele delle Grotte.
L'amministrazione comunale, attraverso uno specifico progetto, vuole far rinascere tutto il paesaggio naturale della Gravina. Il piano consiste nella rifunzionalizzazione del percorso di accesso alla storica chiesa-grotta di San Michele tanto cara alla cittadinanza gravinese.
Nello specifico il progetto prevede che tutta la zona a sinistra della chiesa rupestre del santo venga riqualificata e resa fruibile a tutti. In particolare, attraverso una precisa pianificazione, si cercherà di ripulire l'intera area, ridarne vita e realizzare un percorso turistico.
"Lo scopo dell'iniziativa è quella di far rinascere un'altra parte di Gravina rimasta in disparte da tanti, troppi anni", ha specificato il primo cittadino gravinese. "Si cercherà – ha aggiunto Valente – innanzitutto di ripulire le grotte, per poi procedere all'installazione di un impianto d'illuminazione che darà luce al percorso turistico e a tutta la zona specifica". Il percorso si collegherà all'attuale via che conduce alla chiesa rupestre di san Michele, così da rendere tutto più armonioso.
Il progetto rientra nel finanziamento ottenuto dal GAL MURGIA PIU' scarl – Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007/13. La deliberazione studiata dal Comune verrà inviata al GAL al fine di apportare alcune migliorie in vista dell'avvio dei lavori.
Per quanto riguarda invece la questione legata ai problemi dei canali di scolo dell'acqua piovana sempre a san Michele delle Grotte, il sindaco ha confermato che "per ora non sono stati rilevati grossi disagi e che i lavori in atto sono volti proprio alla risoluzione di problematiche di questo genere".
(a cura di Dario Sette)
L'amministrazione comunale, attraverso uno specifico progetto, vuole far rinascere tutto il paesaggio naturale della Gravina. Il piano consiste nella rifunzionalizzazione del percorso di accesso alla storica chiesa-grotta di San Michele tanto cara alla cittadinanza gravinese.
Nello specifico il progetto prevede che tutta la zona a sinistra della chiesa rupestre del santo venga riqualificata e resa fruibile a tutti. In particolare, attraverso una precisa pianificazione, si cercherà di ripulire l'intera area, ridarne vita e realizzare un percorso turistico.
"Lo scopo dell'iniziativa è quella di far rinascere un'altra parte di Gravina rimasta in disparte da tanti, troppi anni", ha specificato il primo cittadino gravinese. "Si cercherà – ha aggiunto Valente – innanzitutto di ripulire le grotte, per poi procedere all'installazione di un impianto d'illuminazione che darà luce al percorso turistico e a tutta la zona specifica". Il percorso si collegherà all'attuale via che conduce alla chiesa rupestre di san Michele, così da rendere tutto più armonioso.
Il progetto rientra nel finanziamento ottenuto dal GAL MURGIA PIU' scarl – Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007/13. La deliberazione studiata dal Comune verrà inviata al GAL al fine di apportare alcune migliorie in vista dell'avvio dei lavori.
Per quanto riguarda invece la questione legata ai problemi dei canali di scolo dell'acqua piovana sempre a san Michele delle Grotte, il sindaco ha confermato che "per ora non sono stati rilevati grossi disagi e che i lavori in atto sono volti proprio alla risoluzione di problematiche di questo genere".
(a cura di Dario Sette)