
La città
San Michele delle Grotte: le telecamere di videosorveglianza sono attive?
Ecco i resti di una serata alternativa. La segnalazione di un cittadino gravinese
Gravina - lunedì 10 aprile 2017
8.16
Celebrare una ricorrenza non è un reato, ma ciò non giustifica i responsabili della sporcizia lasciata la scorsa settimana a pochi passi dalla chiesa di San Michele delle Grotte.
Le fotografie che testimoniano i resti di una serata alternativa - tre bottiglie di spumante in vetro, un mare di bicchieri di plastica sul manto erboso, per giunta rovinato come si può notare dai pezzi di terra presenti sul banco di pietra - sono state scattate giovedì mattina dal nostro lettore Ignazio, che inorridito ha sottolineato "nonostante ci fosse una telecamera puntata proprio nella loro direzione".
In effetti, ci sono anche dei cartelli ad indicare la "zona videosorvegliata", ma probabilmente gli autori di quell'increscioso scenario non sanno (o non hanno voluto) leggere.
Venerdì mattina, tutto è già stato ripulito, ma non di certo dai colpevoli. E se è vero che le telecamere sono attive e funzionanti, si dovrebbe provvedere all'individuazione dei responsabili per il bene della comunità, che spesso paga le conseguenze di chi invece commette atti d'inciviltà. Una lezione che sia d'esempio, per evitare il ripetersi di tali situazioni.
Le fotografie che testimoniano i resti di una serata alternativa - tre bottiglie di spumante in vetro, un mare di bicchieri di plastica sul manto erboso, per giunta rovinato come si può notare dai pezzi di terra presenti sul banco di pietra - sono state scattate giovedì mattina dal nostro lettore Ignazio, che inorridito ha sottolineato "nonostante ci fosse una telecamera puntata proprio nella loro direzione".
In effetti, ci sono anche dei cartelli ad indicare la "zona videosorvegliata", ma probabilmente gli autori di quell'increscioso scenario non sanno (o non hanno voluto) leggere.
Venerdì mattina, tutto è già stato ripulito, ma non di certo dai colpevoli. E se è vero che le telecamere sono attive e funzionanti, si dovrebbe provvedere all'individuazione dei responsabili per il bene della comunità, che spesso paga le conseguenze di chi invece commette atti d'inciviltà. Una lezione che sia d'esempio, per evitare il ripetersi di tali situazioni.