San Michele- luminarie
San Michele- luminarie
Religioni

San Michele, entra nel vivo la Festa

Oggi accensione delle luminarie e traslazione della statua del santo in Piazza Benedetto XIII

Entra oggi nel vivo la tre giorni dedicata alla festa del santo patrono della città di Gravina, San Michele Arcangelo.
Una festa segnata dal ritorno alla normalità dopo gli anni "sacrificati" a causa della pandemia, che ne ha di fatto ridotto la portata. Un evento aggregativo e di carattere identitario per la comunità gravinese, che nei giorni di festa si riversa per le strade della città seguendo gli spettacoli e le celebrazioni religiose, senza rinunciare alla tradizionale passeggiata "sotto l'illuminazione", che una volta era d'obbligo fare con il vestito buono e con il sacchetto di frutta secca in mano. I tempi cambiano, ma non le abitudini della popolazione che sicuramente quest'anno vorrà tornare ad affollare corso Vittorio Emanuele, passeggiando sotto le luminarie, curiosando tra le bancarelle del mercatino di San Michele, che rimarranno allestite fino alla mezzanotte di domenica 2 ottobre.

Un rituale profano, che verrà preceduto (alle 18 di questa sera), dal tradizionale rito sacro della traslazione della statua del santo, custodita gelosamente all'interno della chiesa del SS. Nome di Gesù, sede del Comitato della Festa Patronale e portata in processione in piazza Benedetto XIII, per l'adorazione dei fedeli.

Un gesto che segna l'inizio ufficiale dei festeggiamenti che quest'anno si protrarranno fino al 1 ottobre, data in cui si terrà l'atteso appuntamento con il "Cantante", con gli organizzatori che per questa edizione 2022 della festa hanno voluto fare le cose in grande, invitando la popolare cantante Arisa, che si esibirà in piazza Scacchi.
  • Festa patronale San Michele Arcangelo
Altri contenuti a tema
Emiliano promulga legge a tutela delle Feste patronali Emiliano promulga legge a tutela delle Feste patronali Preservare il patrimonio delle tradizioni pugliesi
La Regione valorizza le feste Patronali La Regione valorizza le feste Patronali Rappresentano l’espressione del patrimonio culturale immateriale della Puglia
Regione Puglia, via libera alla legge valorizzazione feste patronali Regione Puglia, via libera alla legge valorizzazione feste patronali Soddisfazione espressa dal presidente della commissione Cultura della Regione Puglia, Lucia Parchitelli
Festa San Michele, divieti alla circolazione Festa San Michele, divieti alla circolazione Comunicazione da parte della Polizia Locale
Festa patronale di San Michele, al via i festeggiamenti Festa patronale di San Michele, al via i festeggiamenti Denso programma di riti religiosi e iniziative
Consegna delle chiavi della città al santo patrono Consegna delle chiavi della città al santo patrono Cerimonia densa di significato che nel tempo non ha perso il suo fascino
1 Festa San Michele: venerdì mercato, sabato fiera Festa San Michele: venerdì mercato, sabato fiera Due giorni con le bancarelle degli ambulanti il 29 e 30 settembre
Al via i festeggiamenti in onore di San Michele Al via i festeggiamenti in onore di San Michele Ricco il programma delle iniziative religiose e civili
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.