Macbeth
Macbeth
Eventi

Sangue chiama sangue

Il Macbeth al teatro Vida

Amore malato e brama di potere, questi i temi cardine del Macbeth, secondo appuntamento del 2014 della rassegna teatrale nazionale "Amattori… insieme - Premio Pippo Schinco e Vito D'Agostino". La tragedia è stata messa in scena il 25 e 26 gennaio al teatro Vida ad opera della compagnia Dautore di Modugno che, già conosciuta ed apprezzata lo scorso anno con la rappresentazione teatrale de "L'Otello", ha nuovamente riscosso un grande favore di pubblico.

La platea è, infatti, rimasta affascinata già dalla prima scena, ad apertura sipario, che ha visto avanzare al buio le tre sibille sul palcoscenico illuminate in volto da torce di luci bianche, un inizio originale e d'effetto per la splendida e terrificante opera shakespeariana. Ad interpretarle Caterina Rubini, Enzo Proscia e Fabrizio Bellino con un encomiabile lavoro di uso della voce e di produzione di suoni e rumori attraverso l'utilizzo dei cubi di legno trasformati da semplici sedute a trono e a piedistallo, elementi adoperati per la scenografia minimalista realizzata da Angelo Longo.

Macbeth è la tragedia eterna della brama di potere e di tutti i suoi pericoli ma anche il racconto dell'amore malato fra lady Macbeth e Macbeth, egregiamente interpretati rispettivamente da Rosanna Pastore ed Armando Merenda di cui il pubblico ha apprezzato la personificazione veritiera dei personaggi shakespeariani. Voce penetrante e pungente la femminile; profonda, calda, dal timbro scuro e a tratti violenta la maschile: entrambi capaci di rendere molto bene le sfumature dei caratteri di re e regina, avidi di potere e di ambizione che li porteranno alla follia ed alla morte.

La trama è condensata in un unico atto in cui i ruoli minori quali Re Duncan, Banquo e Macduff sono affidati a Ernesto Marletta con un semplice cambio d'abito e di espressione sulla scena stessa. L'unico personaggio fuori dal dramma che ha riportato la storia ai giorni contemporanei divertendo gli spettatori è stato il Portiere dalla parlata catanese che ha divertito gli spettatori con un monologo sugli effetti dell'alcool e sugli scherzi della mente.

Inoltre, l'utilizzo del pianoforte elettronico, la scelta di musiche ricercate e attentamente studiate per colpire il pubblico, anche con il volume più alto per coinvolgere lo spettatore nel senso di colpa ed un ricercato gioco di luci - rosso per identificare l'inquietudine e la pazzia, blu per i momenti di pathos - hanno dato quel tocco in più allo spettacolo che ha tolto il fiato ai presenti.

E se questo appuntamento ha dimostrato che è possibile apprezzare i capolavori della letteratura drammaturgica, il prossimo spettacolo "Voglia di borotalco" che vedrà in scena la compagnia "Dietro le quinte" l'1 ed il 2 febbraio al teatro Vida, divertirà lo spettatore con una vera e propria farsa.

Ufficio stampa teatro Vida: Dr.ssa Emanuela Grassi
39 fotoMacbeth al Vida
MacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbethMacbeth
  • Teatro Vida
Altri contenuti a tema
La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini Un successo per lo spettacolo della compagnia “Colpi di Scena”
Nel giorno della memoria “processo a Dio” Nel giorno della memoria “processo a Dio” Il lavoro di Stefano Massini al teatro Vida
Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro In scena al Vida lo spettacolo “È proprio quell’attimo” di Renzo Paternoster
Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Appuntamento a Gravina Venerdì 10 gennaio alle 20.30 al teatro Vida
Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Tutto pronto per l’inizio della rassegna del teatro amatoriale
3 Il Vida si fa in tre Il Vida si fa in tre Inaugurati nuovi laboratori teatrali. Intervista a Michele Mindicini
Non per ricordare, ma per non dimenticare. Non per ricordare, ma per non dimenticare. “La banalità della banalità del male” al Vida, in occasione della giornata della memoria
Il teatro: un modo per divertirsi e riflettere Il teatro: un modo per divertirsi e riflettere L’opera di Macchiavelli, in scena al Vida lo scorso fine settimana
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.