Sanità
Sanità
Ospedale e Sanità

Sanità, al via nuove assunzioni

Vendola promette 2.500 posti di lavoro nel biennio

Le Asl della Puglia sono autorizzate, nel biennio 2014-2015, ad avviare le procedure per 2.563 assunzioni: primari, medici, infermieri, tecnici, dirigenti amministrativi, figure tecniche. Ad annunciarlo è stato il governatore della Regione Puglia, Nichi Vendola d'accordo con l'assessore alla Sanità Donato Pentassuglia. Assunzioni che andranno a sommarsi con le 1.146 già autorizzate nel 2013 (per un costo preventivato di 75milioni). Il via libera è arrivato dal governo regionale dopo che gli uffici del ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) hanno preso atto che la Puglia ha chiuso in positivo i conti della sanità del 2013. Va ricordato, infatti, che la Regione è sottoposta al Programma operativo di affiancamento dopo aver superato la severa fase del Piano di rientro.

A disposizione delle programmate 2.563 nuove assunzioni ci sono 151 milioni di euro. Deriveranno dall'incremento del Fondo sanitario regionale che per il 2014 e si aggireranno attorno ad un valore di circa 120-150 milioni. A tali risorse si aggiungeranno, poi, le economie che sono state avviate e saranno condotte a regime.

I direttori generali delle Asl e delle aziende ospedaliere, riuniti da Pentassuglia, sono invitati a procedere «celermente». Il primo passo sarà attivare eventuali mobilità da fuori regione. Subito dopo si bandiranno i concorsi. Va aggiunto che le assunzioni a tempo indeterminato libereranno risorse finanziarie da destinarsi ai contratti a tempo determinato. Si intuisce perché: man mano che i posti oggi occupati con i tempi determinati saranno occupati dal personale immesso nei ruoli, si aprirà spazio nel bacino di risorse destinato ai contratti a scadenza. Infine un'annotazione: Vendola, Pentassuglia e il direttore generale dell'Asl Taranto Fabrizio Scattaglia hanno stipulato anche il disciplinare per avviare la progettazione definitiva ed esecutiva del nuovo ospedale jonico.
  • Sanità
  • Nichi Vendola
Altri contenuti a tema
La Regione sottoscrive il nuovo Accordo Integrativo Regionale La Regione sottoscrive il nuovo Accordo Integrativo Regionale Rientra lo stato di agitazione dei medici, presto un nuovo modello di assistenza territoriale anche a Gravina
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia anche a Gravina.
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” L’assessore alla sanità a Roma in Conferenza delle Regioni “rivedere i criteri di ripartizione del payback farmaceutico. Il Governo approvi i nuovi criteri”.
Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese “Esaminati tutti i neonati e diagnosticate precocemente 28 malattie, curandole in Puglia e rendendo efficaci le terapie innovative. Anche qui siamo tra i primi al mondo”
Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita L’assessore alla sanità, Raffaele Piemontese: “Bene le vaccinazioni, ma teniamo alta ancora l’attenzione”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.