ospedale della Murgia- Perinei
ospedale della Murgia- Perinei
Ospedale e Sanità

Sanità e salute per gli anziani, appello di due associazioni

Auser e 3P evidenziano alcune difficoltà per i pazienti

L'Auser Gravine e l'associazione 3P (Partecipare, produrre e progredire) denunciano lo stato di degrado presente presso l'ospedale della Murgia e alcune criticità nella gestione dei servizi sanitari nella città di Gravina. I presidenti dei due sodalizi Angela Picciallo e Franco Nacucchi hanno deciso di inviare una missiva ai dirigenti della Asl Bari, della Regione Puglia e dei comuni di Altamura, Gravina, Poggiorsini, invitandoli "ad intervenire celermente per risolvere una situazione ormai insostenibile ed improcrastinabile".

"Abbiamo individuato, avendo raccolto molte prove testimoniali, una serie di problemi che continuano a causare difficoltà non indifferenti soprattutto agli anziani delle nostre comunità che hanno tutto il diritto di essere curati nella maniera più corretta possibile e che una società civile come la nostra ha il dovere di assicurare" -scrivono Picciallo e Nacucchi, che hanno individuato alcune criticità prioritarie da risolvere.

In particolare si chiede che "vengano assicurati i servizi sanitari con relativo personale necessario che consenta di ricevere assistenza a tutti gli ammalati indipendentemente dalle patologie per le quali necessitano di soccorso o ricovero". Si chiede anche che "si provveda ad una copertura per il tratto che porta fino all'ingresso della struttura in quanto sottoposto alle intemperie e pericoloso, per anziani e non, nei giorni di pioggia o fondo ghiacciato" e che si intervenga per sistemare la zona parcheggio "con una pavimentazione idonea e che consenta ai pazienti di raggiungere l'ingresso dell'ospedale in tutta sicurezza".

I rappresentanti dell'Auser e della 3P, inoltre, chiedono di istituire e implementare "i servizi fondamentali quali la radioterapia oncologia, visto che molti utenti sono costretti a recarsi presso altre strutture sanitarie distanti da Gravina e fare molti chilometri ogni volta per dette cure". Si chiede altresì "il trasferimento della sede per la riabilitazione, adiacente la chiesa di San Pietro e Paolo, presso la sede dell'ex ospedale di Gravina in via San Domenico, visto la situazione precaria di detta struttura" e che "le Farmacie e tutti i medici di famiglia vengano dotati di vaccini anti covid necessari ai propri pazienti più fragili, anche sulla base degli aumenti di contagi e della necessità di essere maggiormente celeri in una fase così delicata, onde evitare gli innumerevoli disagi presenti presso l'Hub vaccinale della zona fiera di Gravina, sprovvisti di riscaldamento e causa di problemi di salute per coloro che sono costretti ad attendere tempistiche eccessive prima di essere sottoposti a vaccinazione".

In conclusione le associazioni 3P e Auser, promotrici del comitato pro salute e ambiente, certe di un riscontro degli enti interessati, "si riservano ulteriori azioni nei confronti degli inadempienti per detti servizi pubblici".
  • Ospedale della Murgia
  • Franco Nacucchi
  • auser
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi Più 82% rispetto al 2020 (anno della pandemia) e più 28 % nel confronto con il 2019.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.