Sanità
Sanità
Ospedale e Sanità

Sanità, mobilità passiva

Conca: Un problema risolvibile con volontà e competenza

"I 234 milioni di euro all'anno di mobilità passiva, che la Puglia spende per pagare le cure dei pugliesi effettuate fuori regione, sono un problema arginabile ma servono volontà e competenza. Se, in mancanza di queste, si decide di proseguire attuando politiche scellerate di non razionalizzazione della spesa e delle strutture, di mancata programmazione e di spreco, si abbia il coraggio di dire che si sta procedendo nella direzione di privatizzare la sanità pubblica".
Lo dichiara il consigliere regionale M5S Mario Conca, componente della III Commissione sanità in replica alle dichiarazioni del commissario dell'Ares Ruscitti, il quale ha affermato che la Puglia è già in possesso della dotazione tecnologica sufficiente e che vanno semplicemente informati i cittadini. "Dichiarazioni di un'ovvietà disarmante e purtroppo nemmeno isolate, - commenta Conca - per ridimensionare l'inutile spreco della mobilità passiva serve ben altro".

Il consigliere pentastellato elenca alcuni degli interventi necessari a raggiungere tale obiettivo tra cui l'eliminazione degli anacronistici tetti di spesa e l'adozione dei costi standard; la creazione di reti nodali ottimizzando le risorse finanziarie e umane negli ospedali pubblici; la possibilità di sforamento del budget di spesa anche alle strutture no profit che non fanno selezione al CUP o che non si occupino solo delle specialità ad alta complessità "ovviamente dopo aver sfruttato tutte le inespresse potenzialità del "pubblico". Per non costringere le nostre famiglie ai costosi (anche in termini di relazioni parentali) viaggi della speranza, si devono muovere i medici e non i pazienti"; l'adeguamento dei DRG alle più recenti soluzioni chirurgiche a pacchetto, ad esempio quelli relativi alle ablazioni, per consentire di realizzare più interventi a parità di spesa, evitando interventi inutili in strutture non adeguate. E in ultimo, l'adeguamento dell'offerta universitaria alle reali esigenze del settore "ad esempio allargando il numero chiuso per anestesisti, che oggi non garantiscono il fabbisogno, programmando per tempo le diverse specialità. Fra qualche anno infatti, se non correremo ai ripari, mancheranno 45 nefrologi per via delle gobbe pensionistiche".

"A che serve - commenta Conca - pensare di risparmiare, invano, fissando i tetti di spesa in Puglia se contestualmente si portano i pugliesi in Campania, e viceversa, per interventi cardiovascolari che ci costano il 30% in più? - e prosegue insistendo sulla necessità di creazione di reti nodali - Se una struttura complessa dell'ospedale X può operare solo mezza giornata a settimana perché le sale operatorie non sono tutte disponibili per mancanza di personale, perché non andare in team a dar manforte dove le sale sono operative, evitando così di portarsi i pazienti nelle cliniche private o incanalarle nella mobilità passiva? Tutte soluzioni che ottimizzando il sistema permetterebbero un risparmio notevole per il bilancio anziché continuare ad esporre le casse regionali alle speculazioni dei privati. Se l'assessore alla Sanità - conclude - non ci ha pensato accolga i nostri suggerimenti, se invece ci ha pensato ma preferisce non scontentare i privati, se ne prenderà le responsabilità davanti ai pugliesi. La salute è un diritto da garantire a tutti, non solo a chi ha i soldi per curarsi".
  • Sanità
Altri contenuti a tema
La Regione sottoscrive il nuovo Accordo Integrativo Regionale La Regione sottoscrive il nuovo Accordo Integrativo Regionale Rientra lo stato di agitazione dei medici, presto un nuovo modello di assistenza territoriale anche a Gravina
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia anche a Gravina.
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” L’assessore alla sanità a Roma in Conferenza delle Regioni “rivedere i criteri di ripartizione del payback farmaceutico. Il Governo approvi i nuovi criteri”.
Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese “Esaminati tutti i neonati e diagnosticate precocemente 28 malattie, curandole in Puglia e rendendo efficaci le terapie innovative. Anche qui siamo tra i primi al mondo”
Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita L’assessore alla sanità, Raffaele Piemontese: “Bene le vaccinazioni, ma teniamo alta ancora l’attenzione”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.