Consiglio Regione Puglia
Consiglio Regione Puglia
Territorio

Sblocca-Italia: il Consiglio regionale chiede a Vendola di opporsi

“Non rispetta la ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni”

Centinaia di cittadini pugliesi chiedono alla Regione di ricorrere d'urgenza alla Consulta per l'illegittimità costituzionale. Causa, la legge di conversione del decreto "Sblocca-Italia" del Governo nazionale.

L'appello sottoscritto dai pugliesi, è stato trasmesso dal presidente del Consiglio regionale della Puglia, Onofrio Introna, al presidente della Regione, Nichi Vendola, con l'invito dell'ufficio consiliare di presidenza a "valutarlo positivamente". Gestione dei rifiuti e divieto di ricerca di idrocarburi in mare sono le materie sulle quali si sollecita il ricorso alla Corte Costituzionale.

Per quanto riguarda lo smaltimento, i sottoscrittori fanno notare che le scelte nazionali annullerebbero "di fatto gli effetti positivi di qualsiasi corretta pianificazione regionale che abbia come obiettivo la riduzione dei rifiuti e il recupero".
Le trivellazioni petrolifere marine lederebbero invece il carattere di legislazione concorrente proprio di ogni strategia energetica. Infatti la Costituzione chiama lo Stato a stabilire i principi fondamentali e riconosce alle Regioni il compito di dettare la disciplina concreta, nel rispetto degli stessi principi.

La Puglia, non ricca di giacimenti petroliferi o di carbone, ha come uniche risorse il sole, l'acqua e il vento - precisano i firmatari dell'appello - fonti rinnovabili di energia neppure citate nell'articolo 38 dello Sblocca Italia, che invece progetta un ritorno ai combustibili fossili.
"Così lo Stato lede il diritto dei cittadini a scegliere in sede locale il proprio futuro", si legge nella petizione, occorre attuare "misure concrete e urgenti volte all'impugnazione per incostituzionalità della legge di conversione del decreto Sblocca Italia, in netto contrasto con l'articolo 117 della Costituzione, in ordine alla ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni".

La vicepresidente della Giunta Regionale, Angela Barbanente, in una nota conferma la volontà della Giunta di ricorrere alla Corte Costituzionale contro il decreto sblocca-trivelle. La documentazione, fa sapere, è stata già trasmessa all'avvocatura regionale per verificare l'illegittimità costituzionale del decreto che nei fatti liberalizza la ricerca di petrolio e idrocarburi a poca distanza dalle nostre coste". Si viaggia in un unica direzione quindi, quella di evitare "l'ennesimo scempio delle risorse naturalistiche e delle bellezze paesaggistiche dei mari della nostra regione", conclude la Barbanente.
  • Regione Puglia
  • Assessore regionale Barbanente
Altri contenuti a tema
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Da Domani 22 aprile via alle domande  
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.