classe scuola
classe scuola
Scuola e Università

Scuola, in 2000 destinati in Lombardia, Veneto e Emilia Romagna

I sindacati chiedono l'intervento di Comuni e Regione

Ferragosto amaro per gli insegnati pugliesi destinatari dell'email inviata dal Ministero dell'Istruzione con le destinazioni definitive previste dal piano di assunzionale 2016.
Oltre 2.000 gli insegnati coinvolti in Puglia: di questi stando ai calcoli dei sindacati dovranno fare i bagagli almeno un terzo. Ottocento, nella migliore delle ipotesi; più di 1400, stando alle previsioni più pessimiste. Un esercito di 'migranti' che si unisce ai colleghi della primaria e della secondaria di primo grado: per elementari e medie, dopo giorni di attesa, il ministero dell'Istruzione risponde alle stime diffuse dai sindacati. Quasi 700 quelli in mobilità fuori regione, confermano dal Ministero.

Roberto Calienno segretario regionale Cisl scuola non si rassegna a lasciar andare tanti docenti fuori regione: "La nostra battaglia continuerà- sostiene Calienno -, nel tentativo di abbassare il rapporto alunni classe che, nella nostra Regione, è ai livelli più alti e sicuramente molto al di sopra della media nazionale. A questa battaglia dovrebbe affiancarsi - conclude il segretario Cisl quella dell'aumento del tempo pieno".
I sindacati contano per questa battaglia sull'aiuto degli amministratori locali, sindaci in particolare, e della regione.
Dopo elementari e medie, anche per le superiori la percentuale di chi sarà costretto a fare i bagagli conferma le paure dell'attesa. I conti li fanno subito i sindacati, che insieme alle segreterie delle scuole lavorano per tutto agosto.

A ricevere la mail alle 4 del mattino sono stati in Puglia 2182 docenti – continua il segretario regionale della Cisl scuola - che hanno partecipato al piano straordinario di assunzioni della Buona scuola del governo Renzi in fase C. Del totale,1379 hanno ottenuto una sede in regione (anche in provincia diversa da quella di partenza), e 803 andranno fuori. Tra le mete che raccolgono più docenti in mobilità, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Lazio. Le classi di concorso più penalizzate: il sostegno, le discipline giuridico-economiche e quelle economico-aziendali. Stavolta l'algoritmo ha funzionato meglio - riflette Calienno - e ora non resta che sperare che in tanti riescano a rimanere in Puglia grazie ai posti in deroga. Per gli altri, purtroppo, nulla da fare".

Adesso la palla passa di mano agli uffici scolastici regionali, perché per evitare i trasferimenti dei docenti neoassunti esodati, toccherà utilizzare temporaneamente (per un anno) i posti in deroga per il sostegno, più di 3.000, e quelli dell'organico di fatto (1086): un bacino dal quale solitamente attinge chi non ha la cattedra.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Scuola in Puglia si torna in classe il 16 settembre Scuola in Puglia si torna in classe il 16 settembre Approvato il calendario scolastico 2025/2026
Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Coinvolte tutte le scuole del territorio
Città metropolitana Bari avvia i servizi agli studenti con disabilità Città metropolitana Bari avvia i servizi agli studenti con disabilità Partono da lunedì 16 settembre
Inizio anno scolastico, Lunedì prima campanella Inizio anno scolastico, Lunedì prima campanella Primi a partire tutti gli istituti comprensivi e i circoli didattici della città
Dimensionamento scolastico, Approvate Linee indirizzo per l’a.s. 2025/26 Dimensionamento scolastico, Approvate Linee indirizzo per l’a.s. 2025/26 Programmata anche l’offerta formativa per il triennio scolastico 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
Tempo pieno a scuola, fondi Pnrr per i Comuni Tempo pieno a scuola, fondi Pnrr per i Comuni Un avviso pubblico del Ministero dell'Istruzione e del Merito
Promuovere salute e educazione attraverso lo sport a scuola Promuovere salute e educazione attraverso lo sport a scuola Protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale
La regione approva il calendario scolastico 2024- 2025 La regione approva il calendario scolastico 2024- 2025 Si parte il 16 settembre
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.