edilizia
edilizia
Territorio

Segnali incoraggianti per l’edilizia pugliese

Crescono del 12% i fruitori delle agevolazioni fiscali.

Se si registrano segnali positivi nell'edilizia pugliese il merito è delle agevolazioni fiscali.

Sono 273 mila i pugliesi ad aver usufruito, lo scorso anno, degli incentivi finalizzati al recupero del patrimonio edilizio per un ammontare complessivo dichiarato di oltre 116 milioni di euro. Questi i dati emersi da un'indagine condotta dal Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia su dati del Dipartimento delle Finanze.

Nel 2014 il numero dei contribuenti è salito del 12,2% rispetto all'anno precedente, quando erano invece 243 mila. Ad essere aumentato è anche l'ammontare dichiarato, cresciuto del 28,6%. Per quanto riguarda le detrazioni per gli interventi finalizzati al risparmio energetico ne hanno approfittato in 47 mila - 12 mila in più rispetto al 2013 - per un ammontare complessivo dichiarato di oltre 34 milioni.

In vertiginosa crescita i fruitori del "bonus arredi". I contribuenti che effettuano interventi di recupero del patrimonio edilizio possono fruire infatti di un'ulteriore riduzione d'imposta per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A. Opportunità da non perdere che ha fatto schizzare il numero dei contribuenti dal 2013 al 2014 del 271%.

Dati tutti in positivo quindi, "sintomo che la concessione di sgravi fiscali è una buona prassi da continuare ad esercitare e da ampliare nel proprio raggio d'azione", commenta Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia. Si tratta comunque di una goccia nel mare per un comparto che dal 2008 ha visto in Puglia la chiusura di oltre duemila imprese artigiane ed una flessione occupazionale del 48%, perdendo ben 63.500 occupati in sei anni.

Quello delle costruzioni è uno dei settori trainanti dell'economia pugliese. Per rialzarne le sorti "auspicabile sarebbe una più decisa incentivazione al recupero ed all'efficientamento del patrimonio immobiliare esistente - conclude il presidente - fondamentale è intervenire sull'edilizia pubblica attraverso un piano organico che preveda il completamento delle opere incompiute, l'avvio di quelle immediatamente cantierabili ed il superamento delle gare al massimo ribasso".
  • Regione Puglia
  • Confartigianato
  • Edilizia
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
CANDE: Sostenibilità & Benessere CANDE: Sostenibilità & Benessere Un convegno per una nuova concezione dell'edilizia e dell'abitare in Puglia
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.