prodotti tipici
prodotti tipici
Territorio

Segno più per l’artigianato alimentare pugliese

Il settore resiste alla crisi con più di 6.500 aziende.

Non avverte crisi l'artigianato alimentare pugliese. Resiste, anzi cresce, in controtendenza rispetto agli altri settori.

Quest'anno sono 6.530 e lo scorso anno erano 13 in meno le aziende in Puglia tra pasticcerie, panifici, pastifici, distillerie, laboratori per la lavorazione di prodotti lattiero-caseari, carni, frutta, ortaggi, pesce, oli, grassi vegetali ed animali. E' quanto rivela il Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia dall'elaborazione di dati "Unioncamere-Infocamere".

Il 49,2% del totale sono pasticcerie, panifici e gelaterie. Seguono i locali che vendono cibi d'asporto con il 34,2%. Le ditte che lavorano prodotti lattiero-caseari e i pastifici si aggirano invece intorno al 5%. Cene e pranzi natalizi, dunque, saranno ancora all'insegna dei prodotti made in Puglia, regione che conta ben 233 prodotti agroalimentari tradizionali, pari al 4,8% del totale nazionale.

Anche in un periodo di crisi profonda, l'agroalimentare pugliese riesce dunque a conservare e incrementare i propri numeri. "Ciò non significa che il settore sia immune da problematiche", precisa Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia, "basti pensare all'entrata in vigore del regolamento comunitario sull'etichettatura, che non pochi pensieri sta creando alle nostre piccole imprese artigiane, o alla restrizione delle esportazioni verso la Russia. Possiamo solo immaginare a quali risultati si sarebbe potuti giungere in un contesto economico differente e più favorevole".

L'export del settore alimentare pugliese vale 729 milioni di euro, 346 milioni solo in provincia di Bari. Quattro i settori che maggiormente sostengono l'export made in Italy: Vini, pasta, formaggi e pomodori conservati.
Così l'Italia si conferma primo Paese in Europa per numero di prodotti di qualità: 261 tra Dop, Igp e Stg.
  • Regione Puglia
  • Confartigianato
  • Artigianato
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.