Carabinieri
Carabinieri
Territorio

Seminario per i Carabinieri del Comando Legione “Puglia” sulla lotta alla contraffazione.

Accordo tra le forze dell’ordine e le aziende di moda

Carabinieri a lezione contro il mercato della contraffazione.

Nella fattispecie, nella giornata di ieri alcuni Ufficiali e Sottufficiali dell'Arma esperti nel settore, coadiuvati da personale degli Uffici Legali dei marchi della moda italiana già accreditati presso diverse Procure in ambito nazionale, hanno preso parte ad alcuni seminari riguardanti la moda e i metodi di produzione dei capi di abbigliamenti più in voga in questo momento.
In particolari il focus è stato posto sui registrati, sulle finalità della contraffazione, i sistemi di vendita dei prodotti contraffatti, le modalità per riconoscere un prodotto contraffatto, il sequestro delle merci contraffatte e la normativa penale di riferimento.

Al seminario hanno partecipato circa 80 militari tra Comandanti dei Nuclei Operativi e Radiomobili delle Compagnie, delle Tenenze e numerosi Comandanti di Stazioni di tutta la Puglia.
L'iniziativa è stata adottata dopo aver riscontrato un sensibile incremento sul mercato di merce contraffatta e dannosa per la salute delle persone, che apporta illeciti profitti alle organizzazioni criminali che operano nel settore.
Di qui la necessità di attuare valide strategie di contrasto al fenomeno, tra cui anche quelle tese ad agevolare l'individuazione di tutti quei prodotti che violino i diritti dei consumatori e delle aziende produttrici.
Secondo i dati diffusi dall'Arma, il mercato del falso generalmente sottrae ogni anno all'economia legale 100.000 occupati e 1,7 miliardi di gettito fiscale. In tale quadro, un'adeguata azione di contrasto contribuirebbe, oltre che a tutelare le aziende produttrici, ad incrementare il gettito fiscale tra imposte dirette (su impresa e lavoro) e indirette (IVA).

Al riguardo, nel 2016 sono stati effettuati, in campo nazionale, quasi 15.000 sequestri per 26.000.000 di articoli fake (ai primi posti Napoli e Roma). Tra i prodotti contraffatti spiccano maggiormente quelli dell'abbigliamento e degli accessori, il cui valore sul mercato nazionale del fake è stimabile in 2,2 miliardi di Euro.
Di qui la necessità di avviare una più incisiva azione di contrasto a tale fenomeno, pianificando un dedicato training formativo/informativo di aggiornamento e ampliamento delle tecniche di intervento operativo per i militari dell'Arma, impegnati nei servizi di controllo del territorio.
SemiSemin
  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
Protezione delle donne: arriva “Mobil Angel”, Protezione delle donne: arriva “Mobil Angel”, Iniziativa presentata dai carabinieri presso la Procura di Bari
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
1 Rissa e spari ieri a Gravina Rissa e spari ieri a Gravina Due distinti episodi nei quali sono intervenuti i carabinieri
Morte mar.llo. Grillo, domani i funerali Morte mar.llo. Grillo, domani i funerali Rito funebre domani alle 16 presso la chiesa dello Spirito Santo
Carabiniera gravinese trovata morta Carabiniera gravinese trovata morta Ipotesi più attendibile il suicidio. Laura Grillo era comandante di un nucleo di forestali
Auto in fiamme sulla circonvallazione Auto in fiamme sulla circonvallazione Il fuoco si è propagato anche nei campi adiacenti. Domato l’incendio. Fortunatamente non ci sono feriti
Droga, fermato dai CC con 500 gr di marijuana Droga, fermato dai CC con 500 gr di marijuana Permanenza domiciliare per un sedicenne di Gravina
Sicurezza, carabinieri a cavallo per il centro Sicurezza, carabinieri a cavallo per il centro Una operazione che verrà ripetuta nei week end di luglio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.