guardia di finanza
guardia di finanza
Cronaca

Sequestrate aree non autorizzate con ingenti quantità di rifiuti edili

Attività della Guardia di Finanza nel territorio murgiano. Tre persone denunciate

Le cave e gli impianti di smaltimento dei rifiuti passati al setaccio nel territorio della Murgia. La Compagnia altamurana della Guardia di Finanza ha concluso una serie di ispezioni di polizia ambientale durata alcuni mesi ed ha denunciato tre persone perché, in altrettante cave, erano state create discariche abusive o accumulati depositi incontrollati di rifiuti.

I controlli sono stati svolti ad Altamura, Gravina e Santeramo. Tre ditte operanti nel settore - una per ciascun Comune - sono finite sotto la lente di ingrandimento per lo smaltimento illecito di rifiuti speciali non pericolosi, vale a dire quelli derivanti da demolizioni e ristrutturazioni edili. I militari, guidati dal capitano Arcangelo Raffaele Gennari, hanno sequestrato in tutto oltre 6.000 tonnellate di rifiuti speciali e sequestrato le aree direttamente occupate dagli stoccaggi dei materiali che, invece, avrebbero dovuto seguire altre procedure.

Infatti queste aree, pur facendo parte del perimetro delle tre aziende sottoposte a verifica, non sono autorizzate per questo utilizzo. Eppure si erano creati grandi accumuli di rifiuti, in qualche caso di grande rilevanza. Tutto questo in violazione del cosiddetto "Codice dell'ambiente" (decreto legislativo 152 del 2006). Tali grandi quantità avrebbero potuto essere destinate anche ad attività di frantumazione e riciclo ma il ciclo corretto dello smaltimento si è inceppato per la scelta di occupare delle pertinenze in cui queste operazioni non sono consentite.

La legge prevede a carico dei proprietari di mettere in atto attività di ripristino dello stato dei luoghi, rispettando le prescrizioni ambientali imposte dalla stessa autorità giudiziaria e dall'agenzia regionale per la protezione dell'ambiente.
  • Guardia di Finanza
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
6 Lavaggio carrellati, calendario Aprile Lavaggio carrellati, calendario Aprile Programmato nello stesso giorno dello svuotamento
1 Rifiuti abbandonati, dove sono le foto-trappole? Rifiuti abbandonati, dove sono le foto-trappole? Il consigliere Verna interroga l’amministrazione
La pineta ridotta a discarica La pineta ridotta a discarica Denuncia di numerosi cittadini per la sporcizia dell’area verde comunale
Abbandono rifiuti, accordo tra istituzioni Abbandono rifiuti, accordo tra istituzioni Un protocollo di intesa tra Regione, forze dell’ordine e Cnr per la tutela Ambientale
Lavaggio carrellati, calendario gennaio 2025 Lavaggio carrellati, calendario gennaio 2025 Coincide con giorno di svuotamento
Feste di Natale, sospensione servizi pubblici Feste di Natale, sospensione servizi pubblici Chiusura uffici comunali e distribuzione kit rifiuti. Regolare la raccolta differenziata
Servizio smaltimenti rifiuti: le proposte della III commissione Servizio smaltimenti rifiuti: le proposte della III commissione Nuove idee in vista del prossimo bando per la gestione dei rifiuti
Fatture false per evadere il fisco, 10 arresti Fatture false per evadere il fisco, 10 arresti Inchiesta GdF: coinvolte anche persone di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.