servizi ai minori
servizi ai minori
Territorio

Servizi per minori, al via il nuovo Catalogo telematico

L’offerta della Regione Puglia per accogliere minori attraverso buoni educativi a beneficio delle famiglie interessate

È aperto il nuovo Catalogo dell'offerta di servizi educativi per minori finalizzato ad accreditare unità di offerta che manifestano l'interesse ad accogliere minori attraverso buoni educativi a beneficio delle famiglie interessate.

Con la Deliberazione n. 258 del 6 marzo scorso, la Giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Istruzione Sebastiano Leo, ha approvato i criteri per l'avvio della procedura di accreditamento al nuovo Catalogo di offerta per minori in ottica "zerosei". La misura, che fa tesoro dell'esperienza maturata negli anni precedenti in attuazione di analoghi interventi previsti dal Programma Operativo regionale a valere sui fondi europei 2014/2020, è stata avviata oggi, 8 marzo 2023, con provvedimento della Sezione Istruzione e Università che ha approvato l'Avviso per la presentazione della Manifestazione di interesse all'accreditamento da parte delle unità di offerta.

La procedura presenta importanti novità e costituisce uno dei primi tasselli per l'attuazione del Programma regionale sui fondi europei 2021/2027. In prima applicazione, con riferimento all'anno educativo 2023/2024, potranno richiedere l'accreditamento i servizi educativi che accolgono minori da zero a tre anni, vale a dire asili nido nelle varie accezioni, centri ludici per la prima infanzia e servizi innovativi e sperimentali, ma si prevede già che il Catalogo verrà aperto all'accreditamento del sistema di offerta delle scuole dell'infanzia che accolgono minori da tre a sei anni. Infatti, la formazione del Catalogo dell'offerta zerosei si inserisce e attua le previsioni legislative in tema di promozione del Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni (D. Lgs. n. 65/2017) e ha come principale obiettivo quello di mettere a disposizione delle famiglie pugliesi un sistema di accoglienza educativa per minori di qualità e consentire l'accesso allo stesso, tramite buoni educativi cofinanziati con risorse europee, nazionali e regionali.

Il sistema di offerta accreditato è chiamato a garantire determinati standard di qualità tra i quali: la definizione, già in fase di presentazione della Manifestazione di interesse, del numero globale dei posti messi a Catalogo; l'offerta di servizi esclusivamente a tempo pieno, fatta salva le prerogative di scelta delle famiglie; la conformità alla vigente normativa della selezione e gestione del personale addetto; la puntualità nell'utilizzo e nella rendicontazione delle risorse che verranno assegnate. A valle della concertazione con le rappresentanze sindacali e di categoria del settore dei servizi educativi, sono state considerate tutte le proposte presentate per il miglioramento delle procedure già in essere e per il buon esito di quelle in apertura.

"La creazione del Catalogo dell'offerta accreditata da Regione Puglia in vista dell'avvio della nuova programmazione europea costituisce una garanzia di qualità per le famiglie con minori della prima infanzia ed è stata improntata a criteri di semplificazione e accessibilità telematica. Vogliamo dare un segnale forte di attenzione e di sostegno nei confronti di tutti gli operatori del settore dell'offerta per minori e al contempo infondere fiducia nei nuclei familiari alle prese con la cura e l'educazione dei primi anni di vita. L'avvio di una procedura amministrativa come questa è un segnale di grande rilevanza nel segno della consapevolezza che il miglioramento delle condizioni di contesto costituisce una leva di miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, in grado di innescare effetti positivi e virtuosi nei confronti delle donne in maternità per superare gli stereotipi nell'attribuzione di ruoli all'interno del nucleo familiari e del mondo del lavoro", ha commentato l'assessore regionale Leo.

Terminata la predisposizione del Catalogo entro il prossimo mese di giugno, verrà approvato l'Avviso rivolto ai nuclei familiari per richiedere i buoni educativi e accedere in modo agevolato alle unità di offerta desiderate. L'impegno regionale è forte su tutti i fronti per garantire la corretta gestione della spesa europea, sostenere i bisogni educativi delle famiglie e valorizzare il mondo dell'offerta di qualità per minori che vivono in Puglia.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Emiliano e Matrangola: “Riforma attesa da tempo da tutto il comparto creativo e culturale”
Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Oltre 2 milioni di euro per rafforzare il ruolo delle famiglie come motore della coesione sociale
Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Emiliano: "costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze"
Al via il Patto di cura 2025-2026 Al via il Patto di cura 2025-2026 Stanziati 20 milioni di euro per le persone con disabilità gravissima
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.