
Mondo Giovane
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica
Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Gravina - mercoledì 21 maggio 2025
9.54
La prima sperimentazione della misura del Servizio Civile Regionale (SCR) entra finalmente nel vivo. E' stato pubblicato, infatti, un Avviso, (attivo a partire da ieri e aperto fino al 19 giugno) rivolto a 134 ragazze e ragazzi della Puglia, dai 18 ai 28 anni, che si pone l'obiettivo – dicono dalla Regione Puglia- "di costituire una rete di giovani volontari impegnati nell'animazione territoriale e nella promozione della conoscenza delle informazioni e delle opportunità per i propri coetanei e le proprie coetanee all'interno dei Nodi di Galattica – Rete Giovani Puglia".
Tra questi nodi anche quello attivo a Gravina che ha presentato il progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
I posti a disposizione per la città di Gravina sono 2, con il progetto che avrà la durata di 12 mesi e con un numero di ore annue pari a 1145 (minimo 12 h settimanali, massimo 25), che comporta una retribuzione lorda di 507,30 euro mensili.
Dunque una opportunità concreta per promuovere l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro -commenta soddisfatto Carlo Loiudice, presidente della commissione consiliare che si occupa di politiche giovanili a Gravina. "Non solo formazione e impegno civico, ma anche un primo passo nel mondo del lavoro, con un contratto formativo, tutele e riconoscimento delle competenze" - sottolinea Loiudice, che preannuncia come "nei prossimi mesi partirà per la prima volta a Gravina anche il Servizio Civile Universale, che porterà nel nostro comune opportunità per altri 10 giovani".
Insomma, un investimento per le nuove generazioni che sembrerebbe stia portando tangibili risultati.
Tra questi nodi anche quello attivo a Gravina che ha presentato il progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
I posti a disposizione per la città di Gravina sono 2, con il progetto che avrà la durata di 12 mesi e con un numero di ore annue pari a 1145 (minimo 12 h settimanali, massimo 25), che comporta una retribuzione lorda di 507,30 euro mensili.
Dunque una opportunità concreta per promuovere l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro -commenta soddisfatto Carlo Loiudice, presidente della commissione consiliare che si occupa di politiche giovanili a Gravina. "Non solo formazione e impegno civico, ma anche un primo passo nel mondo del lavoro, con un contratto formativo, tutele e riconoscimento delle competenze" - sottolinea Loiudice, che preannuncia come "nei prossimi mesi partirà per la prima volta a Gravina anche il Servizio Civile Universale, che porterà nel nostro comune opportunità per altri 10 giovani".
Insomma, un investimento per le nuove generazioni che sembrerebbe stia portando tangibili risultati.