digitale
digitale
La città

Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali

Attivo il portale terra di Bari guest card-polo sbn terra di Bari

È attivo presso la Biblioteca di comunità "La casa del fuorilegge" di Gravina in Puglia il servizio di consultazione e prestito di risorge digitali, attraverso il portale MLOL Terra di Bari Guest Card – Polo SBN Terra di Bari https://terradibariguestcard.medialibrary.it.
Il soggetto attuatore del progetto è la Biblioteca Metropolitana De Gemmis di Bari, capofila del Polo SBN Terra di Bari, afferente al Servizio Beni e Attività Artistiche e culturali della Città Metropolitana di Bari.

USO DEL PORTALE TERRA DI BARI GUEST CARD-POLO SBN TERRA DI BARI-RISORSE DIGITALI IN RETE
Il progetto "Terra di Bari Guest Card - Polo SBN Terra di Bari - Risorse digitali in rete", il portale delle biblioteche comunali del territorio della Città Metropolitana di Bari, mette a disposizione dei propri utenti il servizio di biblioteca digitale mediante la piattaforma MediaLibraryOnLine per:
-il prestito di e-book con licenza scaricabili su diversi dispositivi e-reader, tablet, smartphone, Pc;
-la lettura e la consultazione in linea di riviste e quotidiani nazionali e internazionali (vedi Edicola);
-la consultazione dell'Archivio del Corriere della Sera;
-l'ascolto di brani musicali (Naxos Music Library);
-la fruizione di audiolibri in streaming Il Narratore;
-la visione di film in streaming del catalogo CG Entertainment;

CHI PUÒ USARLO
Il servizio, totalmente gratuito, è riservato agli utenti iscritti ad una delle Biblioteche partecipanti al portale e che risiedano o siano domiciliati in Provincia di Bari.
Per i minori di 16 anni è necessario che la Biblioteca registrante abbia il consenso specifico scritto da parte di un genitore/tutore del minore per l'accesso alle risorse digitali della piattaforma Mlol.

COME RICHIEDERE LE CREDENZIALI
Le credenziali per l'accesso a MediaLibraryOnLine devono essere richieste alla propria Biblioteca di riferimento (insistente nel proprio territorio di residenza o domicilio). Puoi recarti in biblioteca con il codice fiscale e un documento d'identità valido (carta d'identità, patente o passaporto) e verrai registrato.

PRESTITO E CONSULTAZIONE DELLE RISORSE
Il prestito degli e-book è limitato a 4 (quattro) download al mese solare per utente e ha una durata di 14 giorni. Le risorse consultabili in linea possono prevedere un limite massimo di accessi contemporanei: è pertanto possibile che la risorsa che interessa sia già in uso da parte di un altro utente. In questo caso è necessario attendere che venga lasciata libera da chi la sta utilizzando.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Puglia digitale
Altri contenuti a tema
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Valorizzazione della “via dei piloni”: Valorizzazione della “via dei piloni”: Consegnato il progetto cofinanziato di aree sosta e mobilita’ sostenibile
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Iniziativa nel nome delle Fiere storiche
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.