casting gravina
casting gravina
La città

Set a Gravina, il giorno dei casting

Centinaia di persone in fila alle officine culturali. L’ex assessore Marchetti pungola la giunta

Un lungo serpentone di aspiranti attori ha animato stamattina via San Vito Vecchio. Dall'ingresso delle Officine Culturali, dove sono tutt'ora in corso i casting per il film di Marco Tullio Giordana, e sino alla chiesta di Sant'Agostino, artisti, aspiranti attori e cittadini comuni hanno atteso in fila il proprio turno.

L'eco dell'imminente avvio delle riprese per "Se ti diranno di me" l'ultimo film tv prodotto per Rai fiction e diretto da Tullio Giordana ha richiamato in centro alcune centinaia di persone rimaste in fila per diverse ore in attesa di tentare la fortuna e strappare la partecipazione al film che sarà trasmesso il prossimo anno dalla Rai. Oggi è il giorno delle comparse: ai candidati viene chiesto di rilasciare una fotografia e i propri dati personali. Saranno i responsabili della produzione in un primo momento, e poi lo stesso Giordana, a selezionare i volti e i personaggi che parteciperanno alla produzione.

Intanto si lavora senza sosta nel centro storico per preparare il set. Partiranno infatti il prossimo 26 gennaio le rispese del film "Se ti diranno di me" ispirato alla tragedia di Lea Garofalo, testimone di giustizia assassinata dal suo compagno, boss della malavita organizzata.
E mentre la città si mette a nuovo e i cittadini si mobilitano alla ricerca dei volti famosi del cinema, l'occasione è sembrata propizia all'ex assessore Laura Marchetti per inviare a mezzo social network bordate a quella che definisce "la Giunta di alto profilo, dalle altezze metafisiche". L'ex delegata alla cultura ha provocatoriamente pubblicato un programma di azioni che avrebbe messo in campo "nel caso fossi stata ancora assessore alla cultura". Ovvero: "avrei affittato il cinema Sidion e proiettato gratuitamente "La meglio gioventù", invitando il regista a cui avrei dato un riconoscimento di cittadinanza per l'impegno e la passione civile. Inoltre avrei chiesto a Giordana di girare un corto per sostenere la nostra richiesta di riconoscimento all'UNESCO, così come Pasolini fece per Sana''.

"Perdere occasioni di cultura come queste è imperdonabile" conclude la professoressa Marchetti in quello che sembra un monito contro Palazzo di città.
5 fotoIl giorno dei casting
casting gravina 2015casting gravina 2015casting gravina 2015casting gravina 2015casting gravina 2015
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.