cammino materano a gravina
cammino materano a gravina
Eventi

Sguardi Rupestri

Passeggiate e pedalate nella Gravina di Gravina in Puglia

Immaginato con la volontà di creare un concreto modello metodologico per gli interventi di salvaguardia e di promozione del patrimonio rupestre, per stimolare il "fare rete" tra pubblico e privato, per realizzare un modello di "turismo ambientale", il tutto finalizzato per sostenere e valorizzare una delle aree più belle della città di Gravina, nasce il progetto "SGUARDI RUPESTRI".

"SGUARDI RUPESTRI" attiverà la creazione di un tavolo tecnico capace di apportare ricerca, interventi concreti nell'area, comprese azioni di sensibilizzazione; realizzerà la fruizione attraverso la costituzione di giornate a tema, percorsi pedonali e cicloturistici dell'Habitat Rupestre; creerà un presidio della gastronomia a KM 0, di prodotti BIO, certificati e riconosciuti e dell'eccellenza murgiana.

Primo obiettivo è destagionalizzare l'offerta turistica, e per farlo si è dato vita ad un primo calendario di attività che avrà inizio domenica 1 ottobre e terminerà il 19 novembre proprio in occasione della "Sagra del Fungo Cardoncello" di Gravina.

Calendario fatto di giornate da vivere a contatto con l'Habitat Rupestre della Città di Gravina in Puglia, passeggiando tra chiese rupestri, paesaggi naturali, ambienti carsici ed insediamenti archeologici, dando risalto e ri-scoprendo aree di infinita bellezza, come il Bastione Medievale, le chiese rupestri di Santa Maria degli Angeli e Madonna della Stella, la Necropoli e la chiesa del Padreterno, la tomba del guerriero, le grotte e i percorsi dell'area naturalistica di Capotenda.

Un viaggio nella storia fatto di trekking, mountain bike, passeggiate, arte, natura e enogastronomia.

Il cammino di "SGUARDI RUPESTRI" è iniziato con la nascita di una sinergia tra gli attuali gestori del Bastione Medievale ed i proprietari dell'area naturalistica di Capotenda. Unite le due porte di ingresso dell'Habitat Rupestre, e trovando lungimiranza e disponibilità da parte del Consorzio "Gravina in Murgia", si è potuto dare inizio alla fase di start up. Terminata questa fase sarà predisposto il calendario annuale delle attività che sarà presentato a gennaio 2018, per poter costruire un progetto solido di destagionalizzazione turistica e di promozione del territorio rupestre.

Primo appuntamento è per domenica 1 ottobre con la passeggiata rupestre tra storia, archeologia, paesaggio e natura chiamata "Culto Micaelico - tra storie e miti rupestri". Racconteremo la storia di un Santo e del suo passaggio nell'Habitat Rupestre di Gravina.
Seguiranno poi giornate musicali, di lettura, ciclopasseggiate, giornate del gusto e momenti di educazione ambientale e di artigianato. Una delle giornate più attese sarà quella dedicata alla visita guidata in abiti medievali. Al turista la possibilità di poter scegliere il proprio abito e di vivere una giornata medievale nell'Habitat Rupestre.

Sempre domenica 1 ottobre sarà inaugurata presso il Bastione Medievale la mostra "Alta Murgia - Fra paesaggio esterno e paesaggio interno". Una mostra ideata e pensata dall'autore Maurizio Cimino.

Ecco il calendario completo delle attività:
1 ottobre 2017: "Culto Micaelico: tra storie e miti rupestri" - Trekking rupestre tra storia, archeologia, paesaggio e natura.
8 ottobre 2017: "Le note rupestri" - Passeggiata musicale nell'Habitat Rupestre con moneti d'ascolto di musica dal vivo.
15 ottobre 2017: "Alla corte del Conte Giovanni di Monfort" - Passeggiata medievale con visita guidata in abiti d'epoca nell'Habitat Rupestre.
22 ottobre 2017: "Amo chi legge. E leggo chi amo" - Passeggiata letteraria nell'Habitat Rupestre con momenti di lettura con l'Autore.
29 ottobre 2017: Il mastro artigiano che cura la natura" - Passeggiata naturalistica nell'Habitat Rupestre con momenti di manualità e di botanica.
15-22 ottobre e 19 novembre: "Ciclopasseggiate delle vie rupestri fra pietra ed acqua" – Pedalata in mountain bike tra gli scenari più belli dell'Habitat Rupestre con visita al Castello Svevo.
5-12-19 novembre 2017: "L'habitat del gusto" - Trekking enogastronomici con le "Incursioni del Gusto"
  • Turismo
  • IAT Gravina
  • Chiesa rupestre di San Basilio
Altri contenuti a tema
Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia Lopane: “Raddoppiamo le risorse e rafforziamo la rete dell’accoglienza turistica in Puglia”
Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato offre un valore aggiunto alla filiera turistica pugliese.
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Per le manifestazioni di interesse c’è tempo fino al 7 luglio
Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Un confronto tra realtà, una sfida complessa, una opportunità concreta
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.