Rudere abbandonato in zona Epitaffio
Rudere abbandonato in zona Epitaffio
Palazzo di città

Si apre il dibattito sulle periferie

Gravina si candida al piano per la riqualificazione delle aree urbane

Riaprire il dibattito sul ruolo e l'importanza delle periferie, per ricucire la città sotto il profilo urbanistico e sociale.

Questo l'obiettivo che ha spinto il Comune di Gravina in Puglia a programmare – tra l'altro - la propria partecipazione al bando legato al piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate, indetto dal ministero delle infrastrutture. Un appuntamento al quale la città del grano e del vino intende presentarsi avviando una riflessione generale sul rla centralità delle periferie mettendo inoltre sul piatto una serie di azioni mirate, volte a consentire, in una sorta di progetto pilota, il recupero del quartiere di san Sebastiano. «Negli ultimi mesi – spiega il sindaco Alesio Valente – abbiamo messo in moto la riqualificazione del centro storico, destinatario di interventi milionari finalizzati alla risoluzione di antiche emergenze ed alla valorizzazione di un patrimonio architettonico, urbanistico e storico di grande pregio, che già da qui a qualche settimana sarà finalmente fruibile in tutto il suo splendore. Ma tutto questo non avrebbe senso se, al tempo stesso, con il contributo anche dei privati, non si sottraessero a situazioni di degrade altri pezzi importanti di città. Ed in quest'ottica, cominciamo da san Sebastiano, avviando il confronto con la cittadinanza».

Appuntamento sabato 7 novembre alle 10 in via Matera, nelle vicinanze del rudere dell'ex liceo. Il percorso partecipato si snoderà attraverso le tappe di una passeggiata tra i luoghi simbolo del quartiere, dal convent all'ex macello al tiro a segno, dialogando sulle prospettive future con Leo Palmisano, docente di sociologia urbana al Politecnico di Bari, e Michele Mastrodonato, architetto, funzionario dell'area tecnica del Comune.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Bando Pubblico
Altri contenuti a tema
Conca: “concorso lampo diventa boomerang” Conca: “concorso lampo diventa boomerang” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi riferisce che sono 66 candidati per 2 posti a tempo
Protocollo d’intesa “regio antico cammino di Matera - l’antica via del grano” Protocollo d’intesa “regio antico cammino di Matera - l’antica via del grano” Gravina entra a far parte dell’antica e storica “Via del Grano – Regio Cammino di Matera”.
Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Animal Protection: “Nessun allarmismo, solo richiesta di verità. Le cause della morte vanno accertate con un esame autoptico ufficiale”
6 Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Precisazioni del Comune. Palazzo di Città smentisce voci su efferato gesto di crudeltà commesso ai danni del cane
Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Soluzione condivisa tra Amministrazione e Agricoltori
Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città La richiesta del consigliere comunale Saverio Verna
1 Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Il consigliere comunale Mario Conca Scrive all’amministrazione comunale
Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura L’associazione lancia un appello: “Chi sa parli”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.