cure -iiss bachelet
cure -iiss bachelet
Territorio

Si conclude al Pulicchio il “CURE – Clean up, Run and Explore”

Un progetto di educazione sportiva e ambientale dell’IISS “Bachelet – Galilei"i

Il pulicchio di Gravina ha fatto da cornice all'evento finale di "CURE – Clean up, Run and Explore", progetto di educazione sportiva e ambientale dell'IISS "Bachelet – Galilei", patrocinato dal Comune di Gravina e dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Una iniziativa nata allo scopo di promuovere il "Plogging" (dallo svedese plocka upp, che vuol dire raccogliere i rifiuti mentre si fa jogging o running), una attività di esplorazione e conoscenza del territorio, nell'ambito delle azioni "Supporto al percorso di transizione ecologica delle Isituzioni scolastiche", che oltre all'istituto scolastico gravinese, ha visto la partecipazione attiva delle associazioni aderenti alla neonata Consulta Comunale per l'Ambiente: LIPU, APS, Bosco Difesa Grande, Plastic Free, MASCI, PuntoGG, oltre che delle ADS Gravina Festina Lente e Nordik Walking.

Quella al Pulicchio è stata solo l'ultima di una serie di uscite domenicali destinate al personale della scuola, agli attivisti, alle famiglie, ma aperte a tutta la cittadinanza. Eventi a cui si sono aggiunte le uscite infrasettimanali dedicate esclusivamente agli studenti del biennio. Le altre tappe dell'iniziativa svoltasi nel corso del mese di maggio hanno portato i partecipanti alla scopertà del Bosco Difesa Grande, della zona archeologica del Padreterno e di Capotenda; sulla collina di Botromagno e alla rocca del Garagnone ed in ultimo, al Pulicchio dove, con la guida di runners esperti e delle guide ambientali professioniste, sono state svolte attività fisiche, di osservazione, di esplorazione e di ripulitura di alcuni luoghi tra i più interessanti e suggestivi del territorio.

Al termine della giornata conclusiva, la dirigente del "Bachelet-Galilei" Antonella Sarpi, i docenti, il personale ATA, gli attivisti e i cittadini presenti, insieme al Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Francesco Tarantini e all'Assessore all'Ambiente Vincenzo Varrese, hanno delineato un bilancio dell'attività svolta, che ha visto la raccolta di decine di chilogrammi di rifiuti, segnalazioni, molti chilometri percorsi, preziose informazioni apprese sugli ambienti e gli ecosistemi, ma anche proficue interazioni tra mondo scolastico e associativo.

Guardando già al futuro, i partecipanti hanno espresso la volontà di rinsaldare ed espandere la Consulta per l'ambiente e la rete di collaborazioni tra scuola e associazioni sportive e ambientaliste, progettando a partire dal settembre prossimo iniziative di educazione alla sostenibilità ambientale, alla conoscenza dell'ecosistema e alla fruizione consapevole del territorio.

Sul tavolo numerose idee che vanno da un calendario annuale unitario di uscite di clean up nelle aree più bistrattate della città, alla promozione del plogging; dal riciclo di scarpe da ginnastica, alla sensibilizzazione dei commercianti all'uso di packaging più leggeri e completamente riciclabili;, dall'organizzazione di giornate in bici al fine di sensibilizzare alla mobilità sostenibile, alla partecipazione alle iniziative di educazione ambientale e di promozione dei siti del Parco Nazionale dell'Alta Murgia e della richiesta del riconoscimento del Geoparco.

Proposte accolte favorevolmente sia dal Presidente dell'ente di gestione dell'area protetta Tarantini e che dall'assessore Vincenzo Varrese che hanno garantito la volontà di supportare e di collaborare alla realizzazione delle iniziative sportive ed ecologiste, mettendo a disposizione mezzi e macchina organizzativa, così da rispondere alle richieste e segnalazioni provenienti dalla comunità.
10 fotocure -iiss bachelet
cure -iiss bacheletcure -iiss bacheletcure -iiss bacheletcure -iiss bacheletcure -iiss bacheletcure -iiss bacheletcure -iiss bacheletcure -iiss bacheletcure -iiss bacheletcure -iiss bachelet
  • I.T.C. "V. Bachelet"
  • I.P.S.I.A. "G. Galilei"
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
BioDiversa Da venerdì 9 maggio BioDiversa
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
La Cina chiama e l’IISS Bachelet-Galilei risponde La Cina chiama e l’IISS Bachelet-Galilei risponde Studenti gravinesi in visita alla Qindgao Electronic School. In autunno studenti cinesi a Gravina
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.