Ospedale della Murgia - Asl Bari
Ospedale della Murgia - Asl Bari
Ospedale e Sanità

Riparte dialogo tra sindacati e Asl

Efficace l’incontro tra Cgil, Cisl, Uil e Fials con il dg Sanguedolce

Il tavolo di "raffreddamento" sembra abbia portato i frutti sperati. Dopo l'incontro con il direttore Generale Antonio Sanguedolce sembrerebbe che i sindacati degli operatori sanitari siano disposti a sotterrare l'ascia di guerra.

Nei giorni scorsi, infatti, le organizzazioni sindacali Cgil, Cil, Uil e Fials delle strutture sanitarie dell'Asl Ba, avevano indetto uno stato di agitazione per porre sotto la lente di ingrandimento dei vertici della sanità territoriale una serie di situazione problematiche alle quali si chiedeva una risposta immediata ed efficace. Soluzioni a problemi posti sul tavolo della discussione a cui Sanguedolce ha tentato di dare risposta. I sindacati lamentavano comportamenti non rispettosi di norme e regolamenti aziendali da parte di alcuni Direttori sanitari in ordine soprattutto agli spostamenti di personale. "In un momento di assoluta emergenza come quello causato dalla pandemia., non è possibile dover assistere a trasferimenti di personale da reparti che presentano gravi carenze di personale, a servizi dove addirittura sono in esubero rispetto alla dotazione di personale prevista dai fabbisogni". Tra le altre situazioni evidenziate anche, presso l'ospedale della Murgia, "l'attivazioni posti letto Covid con carenza di DPI per gli operatori trasferiti in quest'area e altrettanti operatori che continuano ad essere trasferiti da una unità all'altra in violazione dello stesso regolamento sottoscritto e deliberato a livello aziendale".

Questioni per le quali i sindacati avrebbero anche chiesto le dimissioni del Direttore Generale in una manifestazione in programma il 2 febbraio presso la regione Puglia.

A seguito dell'incontro tra il dg dell'Asl Barese e le organizzazioni sindacali, il direttore Sanguedolce ha riconosciuto l'impegno profuso dal personale in questo delicato momento caratterizzato dalla pandemia e ricordando che l'azienda ha comunque messo a disposizione mezzi e risorse per liquidare prestazioni aggiuntive e lavoro straordinario fatto da gennaio a settembre 2021 e si è detto pronto a remunerare tutte le prestazioni svolte nello scorso anno. Inoltre, sempre sul piano economico, l'Asl si dice pronta a liquidare le progressioni orizzontali del 2021 entro febbraio. Sanguedolce ha ricordato comunque che le nuove assunzioni hanno consentito di alleggerire un po' il carico di lavoro sul personale in servizio, prendendo atto però della richiesta che i sindacati hanno rivolto all'azienda di potenziamento degli organici.

Sui trasferimenti invece il D.g. ha ricordato che l'Asl ha sempre rispettato le regole, anzi per maggiore trasparenza nel dicembre scorso ha anche congelato le richieste di trasferimento, attivando contestualmente "un bando interno di mobilità con relativa costruzione in corso di graduatorie per consentire la totale equità di trattamento di tutti i lavoratori e le loro legittime richieste", preannunciando l'invio di una circolare interna per il richiamo al rispetto delle regole esistenti.

In conclusione il direttor Generale Antonio Sanguedolce si è appellato al senso di responsabilità dei rappresentanti sindacali che, preso atto degli impegni assunti dalla direzione generale, stanno valutando la revoca della manifestazione prevista per il 2 febbraio.
  • Sanità
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.