furto di auto
furto di auto
Territorio

Sicurezza: furti a Gravina, il caso all'esame del comitato provinciale

Chiesti più controlli dopo i colpi in zona Pip

Massima attenzione e intensificazione delle attività di sorveglianza. Questo è quanto Prefettura e Questura hanno garantito al sindaco di Gravina Alesio Valente, in una video conferenza tenutasi ieri, per parlare della questione sicurezza in zona Pip.

L'allarme sulla recrudescenza del fenomeno legato ai furti, era scattato qualche giorno fa nella zona industriale alle porte della città del grano e del vino. A farsi portavoce di questo malessere era stato il presidente del Consorzio delle Imprese Murgiane, Vito Petrone, che aveva chiesto di aumentare la presenza delle forze dell'ordine presso l'area produttiva della città.

Istanza sposata dal sindaco Valente, che ha così chiesto audizione al comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica per trattare il problema. All'incontro virtuale, oltre a Valente e Petrone in rappresentanza degli imprenditori gravinesi, hanno preso parte anche il Prefetto Antonella Bellomo, il questore Giuseppe Bisogno e il tenente colonnello Vincenzo Di Stefano, del Reparto operativo del Comando provinciale dei Carabinieri di Bari.

Il primo cittadino gravinese ha così potuto esporre la situazione resa ancor più difficile dalla grande emergenza causata dalla pandemia "che non deve però distogliere l'attenzione da quelle che sono anche le altre problematiche, specie in materia di ordine pubblico"- ha sottolineato Valente, spiegando come il momento di emergenza sanitaria abbia causato defezioni nel personale Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia Locale, "indispensabile motore di controllo del territorio". "Di questa debolezza approfittano i malviventi, che con le loro azioni criminose vanno a colpire il comparto imprenditoriale locale già in forte difficoltà".

Da qui la richiesta affinché ci siano più controlli nella zona industriale di Gravina e maggiore attenzione nel presidiare gli ingressi alla città. Richiesta presa in carico da Prefettura e Questura che hanno assicurano un innalzamento del livello di attenzione e di sorveglianza del territorio, -già messa in atto da quale giorno- attraverso un coordinamento interforze tra Polizia Di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza.
  • Furti
  • Zona PIP
  • Furto
  • Zona industriale
  • Sicurezza
  • Zona artigianale
  • Zona Pip Gravina
Altri contenuti a tema
Gravina, Sventato colpo in banca Gravina, Sventato colpo in banca Malviventi messi in fuga
Conversione delle aree artigianali, la zona Pip cambia pelle Conversione delle aree artigianali, la zona Pip cambia pelle Ai microfoni di Gravinalife l’assessore Vicino, il presidente del CIM Marchetti e il consigliere regionale Lacatena
Variante al Piano delle Attività Produttive Variante al Piano delle Attività Produttive Sarà possibile la destinazione direzionale servizi e commerciale in zona Pip
Sventato furto in un laboratorio analisi Sventato furto in un laboratorio analisi Intervento di Metronotte e Polizia di Stato
Furto sventato in un magazzino alimentare Furto sventato in un magazzino alimentare Intervento di Metronotte e Carabinieri
Sventato furto di mezzi agricoli a Dolcecanto Sventato furto di mezzi agricoli a Dolcecanto La Metronotte interviene grazie ad una segnalazione di allarme
Ancora un furto sventato dalla Metronotte in zona Pip Ancora un furto sventato dalla Metronotte in zona Pip Malvivente in fuga dopo l’arrivo di Polizia e istituto di vigilanza
Carabinieri ritrovano tir rubato Carabinieri ritrovano tir rubato Il mezzo della lunghezza di 30 metri ritrovato in agro di Gravina appartiene ad una ditta di trasporti di Altamura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.