murge
murge
Associazioni

Sicurezza nel territorio, incontro Ente Parco e Corpo Forestale dello Stato

Il confronto e previsto per la prossima settimana. La Giunta provinciale approva il Protocollo d'Intesa "Vivere sicuro"

Sono trascorsi alcuni giorni dall'omicidio di don Francesco Cassol, ucciso per errore, nella notte fra il 21 ed il 22 agosto scorsi, da un bracconiere altamurano che pensava di mirare ad un gruppo di cinghiali. Durante questo breve arco di tempo, sono sorti anche dei diverbi fra Corpo Forestale dello Stato e Parco Nazionale dell'Alta Murgia e fra quest'ultimo ed il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Il tragico avvenimento ha messo in evidenza il problema della sicurezza nel territorio. Una questione che la direzione dall'Ente Parco dell'Alta Murgia ed il nuovo coordinatore del Cta - Coordinamento territoriale ambientale – del Corpo Forestale dello Stato hanno deciso di affrontare in un incontro. Questo "nello spirito di collaborazione che sovrintende alle attività dell'Ente e del Corpo Forestale dello Stato", come si legge in una nota dell'Ente Parco. La prossima settimana, infatti, ci sarà un confronto "per mettere a punto d'intesa un primo programma operativo correlato alle esigenze di una maggiore e più efficace sorveglianza del territorio del Parco. La leale collaborazione tra le due amministrazioni - conclude il comunicato - è fondamento per una tutela dell'Area Protetta e per garantire ai fruitori del Parco migliori servizi e sicurezza".

Circa la questione della sicurezza nel territorio, ieri la Giunta provinciale ha approvato lo schema del Protocollo d'Intesa "Vivere Sicuro", che prevede l'attuazione di servizi integrati relativi al controllo del territorio provinciale. Saranno coinvolti la Polizia Provinciale, le Polizie municipali e gli Istituti di Vigilanza privata. Il Protocollo d'Intesa ha l'obiettivo di "offrire – secondo le parole del comunicato - un più efficace impiego sinergico di risorse umane e tecniche al fine di garantire un presidio del territorio urbano ed extraurbano per la prevenzione ed il controllo di fenomeni relativi alla sicurezza stradale, alla tutela dell'ambiente e al contrasto di comportamenti illeciti". Il Protocollo sarà sottoposto al vaglio della Prefettura di Bari, della Procura della Repubblica di Bari, delle Forze di Polizia e dei Comuni che insistono sul territorio provinciale. La programmazione dei servizi previsti nell'atto sarà coordinata dal Prefetto e affidata al Comando di Polizia provinciale, che stabilirà, previe intese con i responsabili dei vari Corpi di Polizia municipale, le giornate e le fasce orarie di svolgimento delle attività di controllo, privilegiando quelle serali-notturne ed i giorni della settimana più critici.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Corpo Forestale dello Stato
  • Sicurezza
Altri contenuti a tema
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
“Occhio sul futuro: Gravina sicura, smart e connessa” “Occhio sul futuro: Gravina sicura, smart e connessa” La giunta approva il progetto di videosorveglianza territoriale
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.