pannelli solari
pannelli solari
Territorio

Sostegno alle imperese per ridurre i costi energetici

92 milioi di euro dalla Regione. Dal 29 giugno via alle richieste di finanziamneto

Nuovo bando della Regione Puglia a sostegno delle piccole e medie imprese finalizzato a ridurre i costi energetici. L'avviso si chiama "Aiuti per la tutela dell'ambiente" e vale 92,3 milioni di euro, diviso tra Fondo Mutui (prestito con condivisione del rischio erogato dalla società regionale Puglia Sviluppo Spa) per un importo pari a 32,3 milioni di euro, sovvenzioni dirette (a fondo perduto) per un importo di 27,7 milioni di euro, e mutui erogati dalle banche per un importo pari a 32,3 milioni di euro.

"Con questo strumento - spiega l'assessore uscente allo Sviluppo economico Loredana Capone - stiamo aiutando le imprese ad abbattere una delle voci di spesa più onerose, rappresentate appunto dall'energia e, allo stesso tempo, tuteliamo l'ambiente riducendo i consumi e dunque le emissioni di carbonio. Questo doppio obiettivo ci aiuta a proseguire la nostra strategia industriale che è innanzi tutto quella di rendere le imprese pugliesi più competitive rispetto ai concorrenti nazionali e internazionali: aiutandole a risparmiare energia abbattiamo i costi delle loro produzioni e liberiamo risorse per investimenti che le stesse aziende potrebbero dirigere altrove, ad esempio, all'innovazione, all'internazionalizzazione, all'incremento del personale".

Le risorse disponibili derivano dal Fondo Sviluppo e Coesione, in pratica l'ex Fas (Fondo aree sottoutilizzate), ma si tratta solo di una dotazione iniziale che verrà ulteriormente arricchita con la nuova programmazione P.O. Puglia 2014-2020.
Grazie alle agevolazioni le imprese (micro, piccole e medie) potranno realizzare interventi per l'efficienza energetica, la cogenerazione ad alto rendimento e la produzione di energia da fonti rinnovabili.
I progetti devono partire da un importo minimo di 80mila euro e risparmiare almeno il 15 per cento dell'energia utilizzata dalle sede aziendale dove saranno realizzati gli investimenti. Questi ultimi potranno arrivare fino a 2 milioni di euro per le imprese piccole e micro e fino a 4 milioni per le medie. Il piano di investimento sarà coperto per il 35% dal Fondo Mutui PMI "Tutela dell'ambiente" erogato dalla società regionale Puglia Sviluppo Spa, per il 30% da sovvenzione diretta (a fondo perduto) e per il 35% da un mutuo a carico della banca finanziatrice.

L'avviso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia. Le domande potranno essere presentate a partire dal 29 giugno direttamente alla banca finanziatrice o ad un Confidi, ma non c'è scadenza perché l'avviso è a sportello.
  • Regione Puglia
  • Bando Pubblico
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.