progetto parco via matera
progetto parco via matera
La città

Sparko: dall’ecomostro di via matera ad un parco urbano inclusivo

2 milioni per la rigenerazione dell’area dal piano nazionale per la riqualificazione delle aree urbane degradate

SPARKO rientra nel piano nazionale per la riqualificazione delle aree urbane degradate e riguarda rigenerazione, accessibilità e fruizione del parco urbano di via Matera, finanziato con circa 2 milioni di euro. Cosa vuol dire SPARKO? Giocando con le parole del nostro parco/giardino segreto nel quartiere di San Sebastiano è nato il Secret PARK of San SebastianO.

Il progetto prevede la totale demolizione del rudere, un autentico ecomostro, e la creazione di un parco urbano. Il verde collega questa rovina alla viabilità pubblica di via Matera e di via Teano, arrivando al complesso monumentale di san Sebastiano e quindi a via Aspromonte. L'area è protetta dal caos urbano e quindi ben può accogliere un parco urbano immerso nel verde.

Il rudere una volta demolito lascerà il posto ad un nuovo polo di servizi per il cittadino, ma utilizzandone solo una minima parte: infatti la mission del progetto è stata quella di ridurre al minimo il consumo di suolo e sfruttare al massimo la parte di parco già compromessa. Quindi nel perimetro che originariamente occupava circa 740 mq, sarà allocato un edificio polifunzionale, in particolare gli uffici dei servizi sociali, per un ingombro di 340 mq mentre la restante parte sarà occupata da una skatepark.

Si otterrà così il miglioramento dell'accessibilità, della qualità dello spazio urbano, mediante l'aumento dello spazio fruibile a piedi; il miglioramento della inclusione sociale, favorita dalla maggiore accessibilità per tutti i cittadini; la risoluzione delle problematiche connesse all'utilizzo del Convento di San Sebastiano.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Residenza anziani via Matera
  • Ex liceo via Matera
Altri contenuti a tema
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Valorizzazione della “via dei piloni”: Valorizzazione della “via dei piloni”: Consegnato il progetto cofinanziato di aree sosta e mobilita’ sostenibile
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Iniziativa nel nome delle Fiere storiche
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.