progetto parco via matera
progetto parco via matera
La città

Sparko: dall’ecomostro di via matera ad un parco urbano inclusivo

2 milioni per la rigenerazione dell’area dal piano nazionale per la riqualificazione delle aree urbane degradate

SPARKO rientra nel piano nazionale per la riqualificazione delle aree urbane degradate e riguarda rigenerazione, accessibilità e fruizione del parco urbano di via Matera, finanziato con circa 2 milioni di euro. Cosa vuol dire SPARKO? Giocando con le parole del nostro parco/giardino segreto nel quartiere di San Sebastiano è nato il Secret PARK of San SebastianO.

Il progetto prevede la totale demolizione del rudere, un autentico ecomostro, e la creazione di un parco urbano. Il verde collega questa rovina alla viabilità pubblica di via Matera e di via Teano, arrivando al complesso monumentale di san Sebastiano e quindi a via Aspromonte. L'area è protetta dal caos urbano e quindi ben può accogliere un parco urbano immerso nel verde.

Il rudere una volta demolito lascerà il posto ad un nuovo polo di servizi per il cittadino, ma utilizzandone solo una minima parte: infatti la mission del progetto è stata quella di ridurre al minimo il consumo di suolo e sfruttare al massimo la parte di parco già compromessa. Quindi nel perimetro che originariamente occupava circa 740 mq, sarà allocato un edificio polifunzionale, in particolare gli uffici dei servizi sociali, per un ingombro di 340 mq mentre la restante parte sarà occupata da una skatepark.

Si otterrà così il miglioramento dell'accessibilità, della qualità dello spazio urbano, mediante l'aumento dello spazio fruibile a piedi; il miglioramento della inclusione sociale, favorita dalla maggiore accessibilità per tutti i cittadini; la risoluzione delle problematiche connesse all'utilizzo del Convento di San Sebastiano.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Residenza anziani via Matera
  • Ex liceo via Matera
Altri contenuti a tema
Immobili da locare, un avviso del Comune Immobili da locare, un avviso del Comune Rivolto ai proprietari di immobili ad uso abitativo
Bando Sport e Periferie, il comune ci riprova Bando Sport e Periferie, il comune ci riprova Candidato progetto ristrutturazione Palestra Via Dante
Integrazione tour dei murales nella nuova rete urbana Integrazione tour dei murales nella nuova rete urbana Proposta di un collettivo artistico all’indomani dell’installazione di nuove pensiline alle fermate del bus
Consegna bandiera Borghi più belli d’Italia Consegna bandiera Borghi più belli d’Italia L’accoglienza prerogativa per un turismo di qualità
Nuove pensiline turistiche Nuove pensiline turistiche l’informazione sul trasporto pubblico con le bellezze gravinesi
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Claudia Gerini madrina dell’art bonus Claudia Gerini madrina dell’art bonus Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.