danilo mainardi
danilo mainardi
Libri

“Spesso chi legge”

Il progetto lettura coordinato dalla professoressa Loiudice. "Il cane secondo me" di Danilo Mainardi

E' giunto al suo terzo appuntamento "Spesso chi legge", il progetto lettura coordinato dalla professoressa Elvira Loiudice, i cui incontri hanno luogo presso l'auditorium del liceo scientifico Tarantino di Gravina dal 18 gennaio a cadenza mensile.
La presentazione introdotta dal professor Popolizio, si terrà domani alle ore 16.30 e vedrà come interprete, Danilo Mainardi, docente ordinario presso l'Università Cà Foscari di Venezia, con il testo "Il cane secondo me", nel quale l'autore affronta il problema della mente, della comunicazione e dell'educazione di questo nostro amico la cui intelligenza viene di norma grandemente sottovalutata. Ne traccia inoltre la storia, un intreccio di biologia e cultura, che ha portato il lupo, il progenitore di tutti i cani, a dar origine alle varie razze domestiche. In appendice il libro è dotato di un utile manualetto intitolato "Linee guida per l'inserimento e la corretta educazione del cane nella famiglia umana" di Luisa Mainardi.
  • Presentazione libro
  • Progetto lettura
  • Danilo Mainardi
Altri contenuti a tema
Presentato il libro: “assistenti sociali- tra l’aiuto e la scrittura” Presentato il libro: “assistenti sociali- tra l’aiuto e la scrittura” Una riflessione su scrittura e linguaggio di Riccardo Chiarelli e Roberto Traetta
Gravina raccontata in un libro Gravina raccontata in un libro Un volume tra parole ed immagini di Pietro Amendolara e Giovanni Pacella
Gravina in Puglia in un Volume Gravina in Puglia in un Volume A distanza di circa 20 anni si ripresenta il libro curato da Giovanni Pacella e Pietro Amendolara
“Il dono dell’amore”: letteratura, passione e impegno civile alla Casa del Fuorilegge “Il dono dell’amore”: letteratura, passione e impegno civile alla Casa del Fuorilegge Nella biblioteca di comunità gravinese presentato il libro di Raffaele Nigro
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Presentato l’inedito libro di Dibattista, "La malattia del fondatore” Relatore d’eccezione il prof. Loreto Gesualdo
La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? La liturgia poetica dell’inclusione - Cosa c’è di più sacro dell’essere se stessi? Presentati presso “La casa del Fuorilegge” i versi della raccolta “Sacro queer” di Nichi Vendola
1 Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Ode celebrativa alla bellezza della vita e della natura Così si può descrivere il libro dell’autrice Luana Bruno.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.