E tutti risero felici e contenti
E tutti risero felici e contenti
Eventi

Spettacolo teatrale fra riflessione e divertimento

Sul palco la compagnia “Teatro mio”

Risate, divertimento e riflessione al teatro Vida nel weekend del 24 e 25 gennaio 2015 con lo spettacolo "E tutti risero felici e contenti" messo in scena dalla compagnia "Teatro mio" di Vico Equense (SA).

Uno spettacolo dalla vena comica che al contempo ha invitato il pubblico a riflettere sugli effetti che il sensi di colpa possono scatenare. Infatti, tutti i personaggi interpreti della commedia hanno uno scheletro nell'armadio e sono persino disposti a commettere un omicidio per far sì che il loro segreto non venga svelato. Il regista Bruno Alvino ha voluto mettere in evidenza che per vivere bene bisogna assumere comportamenti più coerenti rispetto alla morale che troppo spesso assume caratteristiche diverse da persona a persona.

A far ridere di cuore i presenti, gli equivoci creati nel linguaggio in cui si sono alternati termini in italiano a termini in inglese e i doppi sensi di alcuni termini come ad esempio il cognome Fumo che viene male interpretato dall'americano come Smoke fino a giungere finalmente alla presentazione dei due interpreti, Fumo e Santovito. Tra gli attori colpisce la figura del marito balbuziente succube di una moglie padrona della Pensione Serrapica meglio nota come Pensione Squisitezza. Tutta la compagnia recita con un affiatamento unico senza creare pause ma coinvolgendo anche la platea. Infatti ad inizio e fine spettacolo, Egidio, il fratello della padrona della Pensione, personaggio stravagante ed originale, rivolgendosi ai presenti, sembra quasi scendere tra loro per sentirne gli umori.

L'appuntamento con il teatro torna sabato 31 con lo spettacolo "Cour de zì" a cura della compagnia "Teatro dei Peuceti" in vernacolo in memoria di Vito D'Agostino. La rassegna "Amattori insieme… Premio Pippo Schinco – Vito D'Agostino" proseguirà il 7 e l'8 febbraio con lo spettacolo "Il berretto a sonagli" a cura della compagnia "Luna nova" di Latina.

Ufficio stampa teatro Vida
Dr.ssa Emanuela Grassi
24 fotoE tutti risero felici e contenti
E tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contentiE tutti risero felici e contenti
  • Teatro Vida
Altri contenuti a tema
La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini Un successo per lo spettacolo della compagnia “Colpi di Scena”
Nel giorno della memoria “processo a Dio” Nel giorno della memoria “processo a Dio” Il lavoro di Stefano Massini al teatro Vida
Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro In scena al Vida lo spettacolo “È proprio quell’attimo” di Renzo Paternoster
Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Appuntamento a Gravina Venerdì 10 gennaio alle 20.30 al teatro Vida
Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Tutto pronto per l’inizio della rassegna del teatro amatoriale
3 Il Vida si fa in tre Il Vida si fa in tre Inaugurati nuovi laboratori teatrali. Intervista a Michele Mindicini
Non per ricordare, ma per non dimenticare. Non per ricordare, ma per non dimenticare. “La banalità della banalità del male” al Vida, in occasione della giornata della memoria
Il teatro: un modo per divertirsi e riflettere Il teatro: un modo per divertirsi e riflettere L’opera di Macchiavelli, in scena al Vida lo scorso fine settimana
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.