
La città
Sport e Periferie, finanziamenti per la palestra via Dante
Preoccupazioni delle società sportive per la chiusura per i lavori che bloccherebbe attività.
Gravina - lunedì 21 luglio 2025
A furia di provarci il Comune di Gravina alla fine ci è riuscito. Dopo diversi anni che Gravina si candidava per ottenere un finanziamento al bando "Sport e Periferie" finalmente la città è stata ammessa al finanziamento che mette a disposizione dei Comuni italiani oltre 50 milioni per implementare gli impianti sportivi presenti sul territorio, con l'obiettivo di creare nuovi spazi soprattutto nelle aree periferiche caratterizzate da degrado sociale e ambientale.
Il progetto che ha avuto il via libera dal ministero è quello che riguarda la riqualificazione della Palestra di Via Dante: una struttura ormai degradata e da anni parzialmente inagibile.
Adesso, grazie all'intervento con una spesa previsto di un milione e 280mila euro, si renderà nuovamente fruibile appieno la struttura sportiva.
Un successo che inorgoglisce l'amministrazione comunale a guida Lagreca che si è voluto complimentare con gli uffici e con il proprio assessore Filippo Ferrante per la caparbietà con cui ha seguito la vicenda passo dopo passo. "Finalmente i nostri giovani avranno uno spazio importante per praticare lo sport, che non è solo uno svago o agonismo, ma elemento di recupero sociale, fisico, sanitario, economico e urbano"- ha commentato il sindaco.
Una notizia che allieta la comunità, ma che mette in apprensione le società sportive che operano nella palestra. La preoccupazione cresce rispetto alla possibilità di continuare nella propria attività, vista la mancanza al momento di soluzioni alternative e di strutture utilizzabili per lo svolgimento dei vari campionati, con il rischio che le società sportive scompaiano, creando un grave disagio e discriminazione verso questi sport.
Una eventualità che da Palazzo di Città non prendono in considerazione, certi - ha assicurato l'assessore Filippo Ferrante- di trovare delle soluzioni alternative.
Il progetto che ha avuto il via libera dal ministero è quello che riguarda la riqualificazione della Palestra di Via Dante: una struttura ormai degradata e da anni parzialmente inagibile.
Adesso, grazie all'intervento con una spesa previsto di un milione e 280mila euro, si renderà nuovamente fruibile appieno la struttura sportiva.
Un successo che inorgoglisce l'amministrazione comunale a guida Lagreca che si è voluto complimentare con gli uffici e con il proprio assessore Filippo Ferrante per la caparbietà con cui ha seguito la vicenda passo dopo passo. "Finalmente i nostri giovani avranno uno spazio importante per praticare lo sport, che non è solo uno svago o agonismo, ma elemento di recupero sociale, fisico, sanitario, economico e urbano"- ha commentato il sindaco.
Una notizia che allieta la comunità, ma che mette in apprensione le società sportive che operano nella palestra. La preoccupazione cresce rispetto alla possibilità di continuare nella propria attività, vista la mancanza al momento di soluzioni alternative e di strutture utilizzabili per lo svolgimento dei vari campionati, con il rischio che le società sportive scompaiano, creando un grave disagio e discriminazione verso questi sport.
Una eventualità che da Palazzo di Città non prendono in considerazione, certi - ha assicurato l'assessore Filippo Ferrante- di trovare delle soluzioni alternative.