Donne
Donne
Eventi

Stati generali delle donne, da expo 2015 a Matera 2019

Il 22 gennaio appuntamento con il Roadshow Nazionale

Gli assessori regionali allo Sviluppo Economico Loredana Capone, al Lavoro Sebastiano Leo e al Welfare Salvatore Negro parteciperanno venerdì 22 gennaio a Bari al Roadshow Nazionale "#Insiemesipuò# - Il percorso dagli Stati Regionali delle Donne di Puglia alla Conferenza Mondiale Pechino + 20 e a Matera 2019. Verso il Mediterraneo". L'evento, organizzato dalla Consigliera di Parità, in collaborazione con l'Università di Bari, Dipartimento di Giurisprudenza, Regione Puglia e gli Stati Generali Nazionali delle Donne, si svolgerà presso il Centro Polifunzionale Studenti dell'Università di Bari (ex Palazzo delle Poste) in Piazza Cesare Battisti 1, dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Saranno presenti anche la Consigliera politica del presidente della Regione Puglia per l'attuazione del Programma di governo Titti De Simone (che presenterà RED, il nuovo disegno di legge regionale sul Reddito di dignità) e il Rettore dell'Università di Bari Antonio Felice Uricchio.
Il Roadshow nazionale del prossimo 22 gennaio sarà l'occasione per fare il punto sulle proposte nazionali e regionali avanzate dalle donne pugliesi il 23 maggio scorso durante gli Stati Regionali delle donne. Saranno, inoltre presentati progetti già attivati o in corso di attivazione come l'Osservatorio regionale sulle discriminazioni di genere, il Progetto DEA (Donne Energia e Ambiente), le azioni dei CPO degli Avvocati/e, le Azioni dei Comitati Imprenditoria Femminile, le azioni delle Consigliere di parità provinciali, le Azioni delle Giornaliste pugliesi di GiULiA. Saranno poi presentati il libro collettivo #Insiemesipuò, Dossier degli Stati generali delle Donne in tutte le Regioni d'Italia e dunque anche in Puglia, edito dalla Franco Angeli, la carta delle Donne del Mondo e la delibera affinché i Comuni o Enti o Associazioni possano aderirvi. Sarà infine discusso il programma futuro degli Stati Generali delle donne verso Matera 2019 e verso il Mediterraneo.

Il percorso degli Stati Generali Nazionali delle Donne è nato il 5 dicembre 2014 a Roma durante una Convention presso la sede del Parlamento europeo con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, per poi svilupparsi in tutte le Regioni.
In Puglia si sono tenuti incontri provinciali e un incontro conclusivo a Bari il 23 maggio scorso, coinvolgendo più di 600 donne con l'obiettivo di dare un contributo concreto al tema dell'empowerment delle donne in tutti i settori, partendo dalle specificità del nostro territorio. Tanti i temi affrontati, primo fra tutti la grande questione dei "lavori" declinati in tutte le forme, e molteplici le proposte avanzate dalle donne pugliesi. Fra queste, la salute delle donne e la medicina di genere, l'istruzione e le competenze, la ricerca e la scienza, le nuove economie, la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere, gli strumenti di work life balance, il welfare aziendale, l'educazione e il linguaggio di genere, la democrazia paritaria, la fragilità e la povertà delle donne, lo sport, l'imprenditoria femminile, il Mediterraneo e Donne. Le proposte di tutte le Regioni sono state portate all'interno della Conferenza mondiale Pechino + 20 nel mese di settembre a Milano dove è stata elaborata, insieme a donne provenienti da tutto il mondo, la "Carta delle donne del mondo" allegata alla Carta di Milano.
  • Regione Puglia
  • Donne
  • Stati generali delle donne
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia 14 milioni per dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, fondi dalla Regione Puglia Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, fondi dalla Regione Puglia Una misura urgente sostiene i Comuni nel miglioramento delle performance
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.