
Scuola e Università
Studenti della Montemurro a scuola di legalità
Il Maresciallo Morisco sale in cattedra e risponde alle domande
Gravina - sabato 7 maggio 2016
Il comandante della stazione Carabinieri di Gravina, Giovanni Morisco sale in cattedra per parlare di legalità e rispetto delle regole.
E' questa la sintesi dei tre incontri promossi dalle insegnati Maria Teresa Lombardi e Gemma Piccione dell'istituto Montemurro per promuovere la cultura della legalità.
Il maresciallo capo Giovanni Morisco, comandante della Stazione dei Carabinieri di Gravina in Puglia, ha incontrato, di volta in volta, gli alunni delle classi aderenti al progetto "Io cittadino responsabile " con la presenza dei docenti e del dirigente scolastico Francesco Laddaga.
Gli incontri sono introdotti dalla proiezione di un video istituzionale della storia dell'Arma dei Carabinieri che gli alunni seguono con grande attenzione, interesse e curiosità e continuano con un vivace e interessante dibattito e domande sui vari compiti dell'Arma e sui vari fenomeni del bullismo e dell'assunzione di sostanze alcoliche e stupefacenti.
I tre incontri della durata di circa due ore, previsti nei giorni 13-21 aprile e 6 maggio 2016, hanno visto la partecipazione attiva e la soddisfazione dei giovani alunni.
E' questa la sintesi dei tre incontri promossi dalle insegnati Maria Teresa Lombardi e Gemma Piccione dell'istituto Montemurro per promuovere la cultura della legalità.
Il maresciallo capo Giovanni Morisco, comandante della Stazione dei Carabinieri di Gravina in Puglia, ha incontrato, di volta in volta, gli alunni delle classi aderenti al progetto "Io cittadino responsabile " con la presenza dei docenti e del dirigente scolastico Francesco Laddaga.
Gli incontri sono introdotti dalla proiezione di un video istituzionale della storia dell'Arma dei Carabinieri che gli alunni seguono con grande attenzione, interesse e curiosità e continuano con un vivace e interessante dibattito e domande sui vari compiti dell'Arma e sui vari fenomeni del bullismo e dell'assunzione di sostanze alcoliche e stupefacenti.
I tre incontri della durata di circa due ore, previsti nei giorni 13-21 aprile e 6 maggio 2016, hanno visto la partecipazione attiva e la soddisfazione dei giovani alunni.