Suor Maria Teresa Carvalho
Suor Maria Teresa Carvalho
Religioni

Suor Maria Teresa Carvalho nuova Madre generale delle Suore di Gesù Crocifisso

Madre Maria Teresa subentra a Elisabetta Favale, in carica dal 1997 ad oggi

La Congregazione delle Suore di Gesù Crocifisso Missionarie Francescane fondata da Mons. Giovanni Maria Sanna, Vescovo della Diocesi d Gravina- Irsina dal 1922 al 1953, il 1° maggio del 1929, ottenendo nel 1948 il riconoscimento canonico, da parte delle autorità vaticane con le regole stilate dallo stesso vescovo, nel corso del Capitolo Generale, svoltosi dal 6 al 13 agosto scorso, ha eletto la nuova Madre Generale. E' Suor Maria Teresa Carvalho, nata a Itapecurù - Mirim - Maranhao in Brasile il 26 agosto 1972.

Subentra a Suore Elisabetta Favale, che ha ricoperto il difficile e delicato compito dal 1997 fino ai giorni nostri, essendo stata riconfermata per tre volte, cioè per tre mandati, alla guida della famiglia religiosa. Nel corso di questi anni, la Congregazione ha preso vigore rifiorendo con una abbondante numero di vocazioni. In Brasile grazie a Madre Elisabetta, è nata una scuola dell'infanzia che accoglie circa 140 bambini; un oratorio che accoglie i ragazzi e le ragazze in difficoltà della zona, e una casa che accoglie le ragazze per l'avviamento alla formazione al noviziato. Attualmente, la Congregazione è presente in Italia, con 4 case: 2 a Gravina, una a Bari –Palese, sede ufficiale e giuridica della Curia generalizia e un'altra nella città di Troia, in Provincia di Foggia. Altre quattro comunità si trovano nel Nord –Est del Brasile.

Ma torniamo alla neo eletta. Facendo parte della famiglia delle Suore di Gesù Crocifisso Missionarie è qui che Suor Maria Teresa ha dato il meglio di sè anche con i suoi canti. Nella sua terra natia era ed è conosciuta come Cantore di Dio. Nel corso della sua attività missionaria ha inciso dischi, cd e tenuto concerti di canti spirituali e religiosi. Ecco, solo alcune delle sue raccolte: Madre di Dio, Madre dell'Amore, Per Adorarti, Chamados Para Amar, Vieni e fa Rinascere, Deus Grande, Tempo de Deus, Arauto da Paz, Emmanuele – Disceso dal Cielo, Laudato Si. I DVD hanno avuto i seguenti titoli: Per Adorarti Live e Os Melhores Momentos Live.

Madre Maria Teresa è la prima Superiore generale non italiana. Dopo Madre Lucia Saracino, prima Superiora Generale e cofondatrice della Congregazione, insieme a Suore Margherita Gagliardi e Suor Beatrice Corna Cometti; Madre Agnese Graziani, Madre Giuseppina Fadda, proveniente dalla stessa terra sarda in cui era nato Mons. Sanna e Madre Elisabetta Favale.

Giuseppe Massari
  • Giuseppe Massari
  • Suor Teresa
Altri contenuti a tema
Quando  Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Quando Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Un messaggio per ricordare il legame tra il papa argentino, il papa gravinese e la nostra città
A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" Musiche di Giuseppe Ottavio Pitoni, dirige il Maestro Michele Gasbarro
La Fiera San Giorgio contrastata dagli altamurani La Fiera San Giorgio contrastata dagli altamurani Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Federico II, Stupor Mundi. L’uomo di fede ecumenica per una Pasqua perpetua Federico II, Stupor Mundi. L’uomo di fede ecumenica per una Pasqua perpetua Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
La Sindone e Papa Benedetto XIII La Sindone e Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina I “Pezzi” del Legno Santo presenti nelle chiese di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.