Tartufo- incontro Parco Alta murgia
Tartufo- incontro Parco Alta murgia
Territorio

Tartufo, una risorsa per l'Alta Murgia

Un progetto di ricerca punta a valorizzare il pregiato fungo ipogeo

Un progetto scientifico per valorizzare le specie di tartufo presenti nel Parco dell'Alta Murgia, in Italia tra le zone più ricche del pregiato fungo ipogeo. L'Ente Parco e il Di.S.S.P.A, il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell'Università di Bari, hanno firmato la convenzione di ricerca "Il tartufo nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia", per individuarne le specie, stimarne le produzioni e valutare le possibili ricadute sugli ecosistemi delle aree di raccolta. Un progetto le cui finalità sono state condivise a monte con l'assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia e i cui risultati serviranno anche a stabilire le modalità di raccolta, in un'ottica di sostenibilità ambientale.

Le attività progettuali sono state presentate nella sede del Parco di Gravina in un incontro con le con le associazioni dei tartufai. Prevedono la predisposizione di schede di monitoraggio, l'individuazione di tutti i cercatori di tartufo autorizzati dall'Ente Parco, la somministrazione di questionari, la raccolta e l'analisi dei dati e infine la valutazione delle incidenze sugli ecosistemi, come previsto dall'art. 4 della Legge regionale n. 8 del 2015 che disciplina il numero massimo di autorizzazioni. Le varie fasi dovranno svolgersi nell'arco di dieci mesi dalla sottoscrizione della convenzione, con relazioni intermedie a cura del Di.S.S.P.A e tavoli tecnici per fare il punto sull'avanzamento delle ricerche.

Per esaltare le qualità del tartufo e potenziarne la promozione nella filiera agroalimentare, il Parco ha proposto l'istituzione di una consulta volta a monitorare le attività di ricerca, raccolta, conservazione e commercializzazione dei tartufi freschi. Il gruppo di lavoro comprenderebbe Ente Parco, la Federazione Nazionale Associazione Tartufai Italiani, l'Associazione Nazionale Tartufai Italiani, l'Associazione Nazionale Tartufai Italiani Regione Puglia, l'Associazione Tartufo del Parco dell'Alta Murgia e l'Associazione Tartufai Alta Murgia.

«Tra le numerose eccellenze del Parco spicca il tartufo – dichiara Francesco Tarantini, presidente del Parco – un tesoro da tutelare la cui concentrazione abbonda in molte aree del territorio. L'obiettivo del progetto è la piena valorizzazione delle specie presenti, una risorsa per l'intera regione, che puntiamo a sviluppare con un approccio sostenibile alle aree di raccolta, coniugando la crescita economica con la conservazione dell'ambiente naturale».
5 fotoTartufo- incontro Parco Alta murgia
Tartufo- incontro Parco Alta murgiaTartufo- incontro Parco Alta murgiaTartufo- incontro Parco Alta murgiaTartufo- incontro Parco Alta murgiaTartufo- incontro Parco Alta murgia
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.